Commissione UE alza stime Pil Italia: perché e cosa cambia

La Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l’Italia, indicando un Pil in aumento dell’1,2% nel 2023 e dell’1,1% nel 2024 (rispettivamente da 0,8% e 1%). L’esecutivo europeo stima, inoltre, un deficit pubblico in calo al 4,5% quest’anno e al 3,7% nel 2024 e un debito pubblico in diminuzione al 140,4% […]

La Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l’Italia, indicando un Pil in aumento dell’1,2% nel 2023 e dell’1,1% nel 2024 (rispettivamente da 0,8% e 1%). L’esecutivo europeo stima, inoltre, un deficit pubblico in calo al 4,5% quest’anno e al 3,7% nel 2024 e un debito pubblico in diminuzione al 140,4% del Pil nel 2023 e al 140,3% l’anno prossimo. L’inflazione è attesa al 6,1% quest’anno e al 2,9% nel 2024, mentre per la disoccupazione si prevede rispettivamente un tasso del 7,8% e del 7,7%.

Cosa significa il rialzo delle proiezioni di crescita

Le previsioni economiche diffuse oggi dalla Commissione europea indicano un miglioramento delle prospettive per l’Italia, rispetto alle precedenti stime datate febbraio. Tuttavia, al tempo stesso i numeri segnalano anche un marcato rallentamento della crescita rispetto al 3,7% del 2022, determinato in gran parte dall’impatto dell’inflazione sui consumi.

Cosa è cambiato rispetto alle precedenti stime

Rispetto alle proiezioni di febbraio, è attesa una crescita più vigorosa per quest’anno. Nel 2024, tuttavia, è probabile un’espansione più moderata in confronto a quest’anno, seppur lievemente superiore alle


Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/commissione-ue-alza-stime-pil-italia-perche-e-cosa-cambia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.