
Commercio al dettaglio, è crisi nell’abbigliamento italiano
Dal bilancio del commercio al dettaglio nell'abbigliamento riportato da Unioncamere risultano chiusi 9mila negozi tra il 2019 e il 2023
Negli ultimi cinque anni, il numero di esercizi commerciali in Italia è diminuito di oltre 9.000 unità, stabilendosi leggermente al di sopra dei 78.000 al 30 settembre scorso. Secondo l’analisi di Unioncamere e InfoCamere, la pandemia, le mutazioni nelle modalità di consumo e l’impennata dei costi stanno mettendo a dura prova soprattutto i negozi di abbigliamento lungo tutto lo Stivale tanto che, tra il 2019 e il 2023, il saldo tra l’apertura e la chiusura di attività nel settore del commercio di abbigliamento specializzato ha registrato una contrazione di quasi l’11% dei negozi.
Questa flessione ha colpito in modo significativo le imprese individuali, che rappresentano il 53% del totale del settore e che, nel periodo considerato, hanno subito una diminuzione superiore al 12% (-5.891 unità in termini assoluti). Fatta eccezione per Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, dove si conta una variazione negativa in termini percentuali più contenuta, in tutte le altre Regioni del Centro-Nord, a partire da Lazio, Marche, Toscana e Friuli-Venezia Giulia, si registrano perdite superiori al 10%. La perdita di esercizi in termini assoluti è più forte in Lazio,
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/commercio-al-dettaglio-e-crisi-nellabbigliamento-italiano/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER