Come vestirsi in casa per risparmiare 2° C di riscaldamento e ridurre la bolletta: ti spiego le basi del “comfort termico”

Quando apri l’armadio, forse ti trovi davanti a maglioni, pigiami, felpe e tute. Eppure, ogni singolo indumento può diventare uno strumento fondamentale per migliorare il comfort domestico. Vivere bene in casa non significa aumentare la temperatura dei termosifoni, ma imparare a gestire meglio come e quanto ci copriamo. In questo articolo vedremo come vestirsi in...

Casa e Energia

Vestirsi bene in casa non è solo una questione di stile o comodità, ma una strategia efficace per ridurre il consumo energetico e migliorare il benessere quotidiano

Ilaria Rosella Pagliaro

19 Ottobre 2025

Quando apri l’armadio, forse ti trovi davanti a maglioni, pigiami, felpe e tute. Eppure, ogni singolo indumento può diventare uno strumento fondamentale per migliorare il comfort domestico. Vivere bene in casa non significa aumentare la temperatura dei termosifoni, ma imparare a gestire meglio come e quanto ci copriamo.

In questo articolo vedremo come vestirsi in casa in modo strategico per riuscire a ridurre anche di 2 gradi il riscaldamento, mantenendo comunque una sensazione piacevole di calore. Un’abitudine semplice che può avere un impatto concreto su salute, produttività e benessere psicofisico.

Cos’è il comfort termico

Il concetto di comfort termico va ben oltre il semplice “sentirsi al caldo”. Si tratta di uno stato in cui corpo e mente percepiscono l’ambiente come gradevole dal punto di vista termico.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/casa-energia/come-vestirsi-in-casa-per-risparmiare-2-c-di-riscaldamento-e-ridurre-la-bolletta-ti-spiego-le-basi-del-comfort-termico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.