
Come far fruttare i tuoi risparmi aiutando il Pianeta: perché l’impact investing è in forte crescita
C’è una nuova frontiera nella finanza che non si accontenta più dei soli ritorni economici: l’impact investing. Un approccio agli investimenti che mira a generare un impatto positivo, misurabile e intenzionale su questioni ambientali e sociali, accanto al rendimento finanziario. In altre parole, una finanza che non chiude gli occhi davanti alle sfide globali, ma...
Il mercato dell’impact investing europeo cresce a ritmo sostenuto. In Italia boom del 60% in due anni. Ecco come la finanza può porsi al servizio dell’ambiente e della società
28 Maggio 2025
@Canva
C’è una nuova frontiera nella finanza che non si accontenta più dei soli ritorni economici: l’impact investing. Un approccio agli investimenti che mira a generare un impatto positivo, misurabile e intenzionale su questioni ambientali e sociali, accanto al rendimento finanziario. In altre parole, una finanza che non chiude gli occhi davanti alle sfide globali, ma che le affronta mettendo in campo capitali e competenze per creare valore condiviso.
Nel 2023 il mercato europeo dell’impact investing ha raggiunto i 230 miliardi di euro, con un balzo di 150 miliardi rispetto al 2021. Un dato che testimonia quanto stia diventando strategica questa modalità di investimento, come sottolinea il recente studio Ricerca e analisi sul mercato degli investimenti a impatto, a cura di Fondo Italiano d’Investimento Sgr e Human Foundation.
Un modello
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER