Come fanno i ladri a sapere che non siamo in casa? 5 cose a cui fare attenzione quando partiamo per le vacanze

L’estate è il periodo dell’anno in cui si intensificano i furti negli appartamenti, a opera di bande di ladri o di delinquenti solitari. Complice sicuramente la partenza per le vacanze di tante persone, che lasciano i propri appartamenti “a disposizione” dei malviventi. Se è vero che non è possibile prevedere un evento del genere, è...

I ladri di appartamento sono molto più attivi in estate, complice la partenza in massa dalle città: ecco come difendere la nostra casa dal pericolo

@Canva

L’estate è il periodo dell’anno in cui si intensificano i furti negli appartamenti, a opera di bande di ladri o di delinquenti solitari. Complice sicuramente la partenza per le vacanze di tante persone, che lasciano i propri appartamenti “a disposizione” dei malviventi.

Se è vero che non è possibile prevedere un evento del genere, è vero anche che possiamo mettere in atto delle strategie per provare a prevenire un eventuale furto mentre, al contrario, faremmo meglio a evitare dei comportamenti che segnalano ai ladri la nostra assenza: vediamo quali.

Attenzione ai social

Come fanno i ladri a scoprire quali case sono vuote? Spesso li aiutiamo involontariamente noi stessi, attraverso i video e le foto che condividiamo sui social network.

Se postiamo immagini di spiagge o luoghi esotici, è chiaro che non siamo a casa, e questo può rappresentare per i ladri un “invito” a svaligiarla.

Se proprio non riusciamo a


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/come-fanno-i-ladri-a-sapere-che-non-siamo-in-casa-5-cose-a-cui-fare-attenzione-quando-partiamo-per-le-vacanze/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.