Come curare la “riunionite” per una governance più efficace. La proposta di Zanardi

“Let’s give people back their maker time. Companies are for builders. Not managers”. Questo grido di riscossa a favore del fare è di Kaz Nejatian, ceo di Shopify, una piattaforma canadese di e-commerce. Con l’avvento del nuovo anno Nejatian ha condensato in un tweet la nuova politica aziendale sulle riunioni: mai più meeting con più […]

“Let’s give people back their maker time. Companies are for builders. Not managers”. Questo grido di riscossa a favore del fare è di Kaz Nejatian, ceo di Shopify, una piattaforma canadese di e-commerce. Con l’avvento del nuovo anno Nejatian ha condensato in un tweet la nuova politica aziendale sulle riunioni: mai più meeting con più di due persone, proibizione assoluta delle riunioni il mercoledì, eventi con più di 50 persone solo il giovedì dalle 11:00 alle 17:00. L’obiettivo dichiarato è di cancellare circa 10.000 eventi, per più di 76.000 ore l’anno, da rimettere a disposizione del fare.

Per quanto sarà interessante vedere a posteriori quanto questa politica impatterà sulla produttività e sulla soddisfazione dei dipendenti, è evidente che la mossa del ceo canadese non fa altro che rivelare l’elefante nella stanza. Riunioni, meeting, video-call, il più delle volte con discutibili risultati pratici, sono diventati l’incubo di ogni giornata lavorativa. Secondo alcune indagini si trascorrono in media 18 ore la settimana in confronti online o in presenza, che il 31% delle persone vorrebbero evitare, ma cui solo il 14%


Leggi tutto: https://formiche.net/2023/01/riunionite-governance-zanardi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.