
Come coltivare la cosmea, il fiore dell’armonia che attira api e farfalle in giardino
La cosmea – nome scientifico Cosmos bipinnatus – è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa, tra le altre, della gazania e dell’artemisia. Originaria del Messico e dell’America centrale, ha trovato una seconda casa nei giardini europei, dove viene coltivata per la grande bellezza e per la facilità di gestione. È una pianta...
Scopriamo come coltivare la cosmea, la pianta dai fiori colorati che illumina giardini e balconi per tutta l’estate. Dalla semina alla fioritura, tutti i consigli utili per una coltivazione semplice e rigogliosa.
6 Luglio 2025
La cosmea – nome scientifico Cosmos bipinnatus – è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa, tra le altre, della gazania e dell’artemisia. Originaria del Messico e dell’America centrale, ha trovato una seconda casa nei giardini europei, dove viene coltivata per la grande bellezza e per la facilità di gestione. È una pianta erbacea annuale, capace di regalare fioriture generose e continue dalla primavera inoltrata fino ai primi freddi.
Storia e simbologia della cosmea
Il nome cosmos trae origine dal greco antico “kósmos”, termine che, a dispetto dell’uso moderno legato all’universo e allo spazio cosmico, significava in origine “ordine”, “armonia”, “bellezza disposta con equilibrio”. Ed è proprio questo senso primigenio che ha ispirato la denominazione del fiore: i petali della cosmea si dispongono in forma
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER