Come avvengono le aurore sui pianeti del Sistema Solare?
Le aurore, manifestazioni luminose che si verificano nelle regioni polari di un pianeta, sono fenomeni affascinanti che non si limitano alla Terra. Esse risultano dall’interazione tra il vento solare e la magnetosfera di un pianeta.
Interazione tra vento solare e magnetosfera
Le aurore si formano quando particelle cariche del vento solare, principalmente elettroni e protoni, vengono canalizzate dai campi magnetici dei pianeti nelle loro atmosfere superiori. Qui, queste particelle eccitano gli atomi e le molecole atmosferiche, causando l’emissione di luce visibile. Il colore delle aurore dipende dal tipo di gas presente e dall’energia delle particelle solari.
Aurore sulla Terra
Le aurore terrestri, note come aurore boreali (nell’emisfero nord) e aurore australi (nell’emisfero sud), si presentano principalmente come luci verdi e rosse. Questi colori derivano dall’ossigeno e dall’azoto nell’atmosfera terrestre. Le aurore terrestri sono state studiate estensivamente attraverso osservazioni da terra e satelliti, come il satellite THEMIS della NASA, che ha permesso di comprendere meglio la dinamica delle tempeste geomagnetiche che le generano.
Aurore su Giove
Le aurore di Giove sono tra le più potenti del Sistema
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/22/come-avvengono-le-aurore-sui-pianeti-del-sistema-solare-5886187
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER