Code chilometriche in Val Gardena per un selfie: l’overtourism ha trasformato le nostre montagne in parchi divertimento 

Un tempo luogo di pace e silenzio, oggi il Seceda si ritrova al centro di un turismo da cartolina. Migliaia di visitatori si accalcano ogni giorno per salire sull’altipiano delle Dolomiti, attratti da panorami spettacolari, ma soprattutto dalla possibilità di scattare una foto per un “fondamentale” post acchiappalike su Instagram. L’interesse è esploso ulteriormente dopo...

Code chilometriche sul monte Seceda (in Val Gardena) immortalate in un video virale: simbolo dell’overtourism social, dove il desiderio di uno scatto perfetto soffoca il silenzio della montagna

Rebecca Manzi

24 Luglio 2025

@not_contro/X

Un tempo luogo di pace e silenzio, oggi il Seceda si ritrova al centro di un turismo da cartolina. Migliaia di visitatori si accalcano ogni giorno per salire sull’altipiano delle Dolomiti, attratti da panorami spettacolari, ma soprattutto dalla possibilità di scattare una foto per un “fondamentale” post acchiappalike su Instagram.

L’interesse è esploso ulteriormente dopo l’apparizione di un tornello a pagamento – poi rimosso – lungo il sentiero per le Odle, installato provocatoriamente da quattro proprietari terrieri stanchi dell’invasione. Il gesto ha acceso un riflettore sui problemi del sovraffollamento turistico: abbiamo trasformato le montagne in parchi divertimento.

Dalle foto di Tim Cook al video delle code infinite

A contribuire al boom, anche la visibilità data da Tim Cook, CEO di Apple, che ha scelto proprio il Seceda nel 2023 per


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/code-chilometriche-selfie-overtourism-montagne-parchi-divertimento/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.