
Climatizzatore manuale, automatico e bizona: cosa cambia?
Cosa cambia tra condizionatore, climatizzatore manuale, automatico e bizona: differenze, pro e contro dei vari tipi sempre più diffusi sulle auto nuove
Comprare un’auto nuova e scegliere tra climatizzatore manuale, automatico o bizona fa una grande differenza in termini di comfort di guida. Oggi quasi tutte le auto nuove offrono un climatizzatore di serie, ma è proprio il costo extra del clima automatico che spesso orienta la scelta verso altri optional considerati più utili. Vediamo quindi cosa cambia tra climatizzatore manuale, automatico e bizona e quali valutazioni fare al momento dell’acquisto.
Il climatizzatore e il condizionatore Climatizzatore manuale e automatico: differenze Climatizzatore automatico monozona, bizona e trizona Consigli sulla scelta del climatizzatore auto FAQ 1. CLIMATIZZATORE MANUALE E CONDIZIONATORE: QUALI DIFFERENZE CI SONO?
Il climatizzatore auto è ormai considerato un elemento essenziale per il comfort e la sicurezza alla guida, e non più un semplice optional. Tuttavia, è importante non confonderlo con il condizionatore auto tradizionale, che ha funzioni molto più basilari: sfrutta il calore del liquido di raffreddamento del motore per riscaldare l’aria, ma non è in grado di raffreddare l’abitacolo.
Questa limitazione è stata superata con l’introduzione del climatizzatore manuale, già diffuso in Europa dagli anni ’50. Il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER