
Clima, viaggi, cibo e uffici: così l’ESMA vuole tagliare le sue emissioni entro il 2030
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato l’8 luglio 2025 il suo primo Piano di Transizione Climatica, un documento che segna un cambiamento strategico nelle pratiche interne dell’istituzione, con l’obiettivo dichiarato di ridurre le emissioni operative del 15,4% entro il 2027 e del 31,4% entro il 2030, rispetto all’anno base 2023....
L’Autorità europea dei mercati finanziari adotta un Piano di Transizione Climatica per tagliare le proprie emissioni operative del 31,4% entro il 2030
10 Luglio 2025
@vachom/123rf
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato l’8 luglio 2025 il suo primo Piano di Transizione Climatica, un documento che segna un cambiamento strategico nelle pratiche interne dell’istituzione, con l’obiettivo dichiarato di ridurre le emissioni operative del 15,4% entro il 2027 e del 31,4% entro il 2030, rispetto all’anno base 2023. Un passo atteso per un organismo che vigila sui mercati finanziari dell’Ue e che ora intende “dare il buon esempio” anche in termini di sostenibilità ambientale.
Il piano, fondato sui criteri stabiliti dal Green Deal europeo, mira alla neutralità climatica entro il 2050. Le azioni previste si concentrano sulle principali fonti di emissione dell’ente: viaggi di lavoro, consumo energetico e alimentazione. In particolare, l’ESMA ha identificato una serie di leve di decarbonizzazione che potranno essere attuate nel breve e medio termine,
Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/clima-viaggi-cibo-e-uffici-cosi-lesma-vuole-tagliare-le-sue-emissioni-entro-il-2030/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER