Clima e natalità sono le vere urgenze dell’economia. Parlano i dati

Il futuro non esiste se non al presente. Le due emergenze dell’economia da cui dipende il nostro avvenire – cambiamenti climatici e inverno demografico – scorrono ogni giorno davanti ai nostri occhi chiare e inoppugnabili come in un documentario, ma spesso fingiamo di non vederle: sono gli elefanti nella stanza, non soltanto in Italia. Eppure […]

Il futuro non esiste se non al presente. Le due emergenze dell’economia da cui dipende il nostro avvenire – cambiamenti climatici e inverno demografico – scorrono ogni giorno davanti ai nostri occhi chiare e inoppugnabili come in un documentario, ma spesso fingiamo di non vederle: sono gli elefanti nella stanza, non soltanto in Italia. Eppure proprio nel nostro Paese, il secondo più vecchio del mondo dopo il Giappone e il più squilibrato nei rapporti tra le generazioni a causa della penuria di giovani, questi fenomeni si saldano, mostrando clamorose assonanze.

La prima: entrambi i temi sono stati trattati per anni come mere questioni sociali, relegate spesso a dibattiti tra addetti ai lavori. C’è voluta un’enciclica di Papa Francesco, Laudato Si’, perché si comprendesse che crisi ambientale, crisi sociale e crisi economica non sono separate e che la responsabilità dell’essere umano nei confronti del Creato implica il dovere di combattere la «cultura dello scarto» attraverso nuovi modelli produttivi. È dovuta scendere in campo una giovanissima Greta Thunberg perché il clima diventasse una sfida planetaria, la più importante per la Generazione Z,


Leggi tutto: https://formiche.net/2023/01/clima-natalita-liuzzo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.