CLEPA: il 57% dei fornitori auto risente delle importazioni cinesi

CLEPA avverte che senza azioni concrete, l'Europa rischia di perdere la sua leadership industriale: l'indagine tra i fornitori OEM

L’industria europea della componentistica automotive si prepara ad affrontare un anno turbolento. Secondo l’ultima indagine condotta da CLEPA (l’Associazione Europea dei Fornitori Automobilistici) in collaborazione con McKinsey, il 42% dei fornitori teme che non sarà redditizio nel 2025. Questo dato emerge da un’analisi approfondita del settore, che evidenzia sfide strutturali, pressione competitiva globale e una crescente incertezza economica. Vediamo nel dettaglio il sentiment e le prospettive dei fornitori di componentistica automotive.

SENTIMENTO NEGATIVO DIFFUSO TRA I FORNITORI OEM

La fiducia nell’industria automobilistica europea continua a diminuire secondo l’indagine CLEPA: il 63% dei fornitori ha una prospettiva negativa. Le preoccupazioni principali riguardano la sostenibilità finanziaria e la pressione sui margini di profitto:

il 75% delle aziende prevede una redditività contenuta; il 42% che si aspetta di operare in pareggio o addirittura in perdita nel 2025;

Un clima di ridotto ottimismo rispetto all’indagine del 2023.

LE SFIDE DELLA REDDITIVITÀ E DELLA CONCORRENZA GLOBALE

Uno dei fattori chiave che incidono sulla redditività dei fornitori è l’incertezza legata ai nuovi progetti e alla domanda di veicoli elettrici in Europa. CLEPA riporta una


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/clepa-il-57-dei-fornitori-auto-risente-delle-importazioni-cinesi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.