CLEPA: a rischio 14 miliardi di € in export e 125 mila posti in UE
Il futuro dell’automotive europeo dipende da scelte strategiche su commercio, transizione ecologica e tutela del valore industriale. L’allarme di CLEPA
I dazi USA sono una bomba ad orologeria per l’economia e la stabilità dei rapporti internazionali: persino Elon Musk auspica che il suo presidente Donald Trump faccia un passo indietro dopo l’ecatombe in borsa. Il problema non riguarda solo i Costruttori delle auto prodotte all’estero e importate negli USA, ma anche tutta la supply chain di cui abbiamo parlato qui. In realtà a farne le spese sono soprattutto i produttori di componentistica automotive. Nonostante un saldo negativo, l’industria automotive italiana ma messo a bilancio numeri positivi nel 2024 proprio grazie all’export di autoveicoli, parti e accessori. Ma gran parte di queste esportazioni potrebbero essere ridimensionate. A lanciare l’allarme è CLEPA – l’associazione europea dei fornitori automobilistici – che, durante il recente Dialogo Strategico sul futuro dell’industria automobilistica, ha richiamato l’attenzione delle istituzioni europee sulle gravi ripercussioni delle politiche commerciali statunitensi sul settore automotive nell’UE.
L’EXPORT DEL MADE IN ITALY AUTOMOTIVE
Secondo i dati di fine 2024 pubblicati da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) il valore dell’export di autoveicoli (autovetture e veicoli industriali nuovi) è stato pari a 13,6 miliardi
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/clepa-a-rischio-14-miliardi-di-e-in-export-e-125-mila-posti-in-ue/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER