Civiltà Cattolica spiega il rinnovo dell’accordo provvisorio con Pechino
In occasione del cinquecentenario dell’arrivo del gesuita Matteo Ricci a Pechino nel 1601, fu organizzato a Roma un grande convegno di studi, per celebrare e attualizzare l’opera di grande missionario che dopo essere stato mal visto in Vaticano è diventato un simbolo dell’inculturazione della fede cristiana nelle varie realtà del mondo. In quell’occasione papa Giovanni […]
In occasione del cinquecentenario dell’arrivo del gesuita Matteo Ricci a Pechino nel 1601, fu organizzato a Roma un grande convegno di studi, per celebrare e attualizzare l’opera di grande missionario che dopo essere stato mal visto in Vaticano è diventato un simbolo dell’inculturazione della fede cristiana nelle varie realtà del mondo.
In quell’occasione papa Giovanni Paolo II disse: “I neofiti cinesi, abbracciando il Cristianesimo, non avrebbero dovuto in alcun modo rinunciare alla lealtà nei confronti del loro paese: in secondo luogo, la rivelazione cristiana sul mistero di Dio non distruggeva assolutamente, ma al contrario valorizzava e completava, ciò che di buono e di bello, di giusto e di santo, aveva risentito e trasmesso l’antica tradizione cinese […] L’azione dei membri della Chiesa in Cina non è stata sempre esente da errori”.
Impegnato su un fronte di missionarietà analogamente difficile, padre Paolo Dall’Oglio, dalla sua frontiera islamica, ha notato che il problema della diffusione del cristianesimo e dell’islam in Cina non è dipeso dalla “diversità” ma dall’approccio imperiale, conquistatore, di entrambi. E questo a suo modo di vedere, in quei tempi di conquista, ha paradossalmente contribuito a preservare l’enorme patrimonio spirituale cinese.
Oggi la questione del rapporto tra Chiesa cattolica e Cina non è più quella dei tempi di Matteo Ricci, di quando si chiedeva ai gesuiti cinesi di riconoscere che Confucio era all’inferno, come loro fortunatamente si rifiutarono di fare, ma rimane quella di capirsi. Si può essere buoni cattolici e buoni cinesi? Se non si risolve questo problema non si risolverà il problema della presenza del cristianesimo e del cattolicesimo in particolare in Cina.
L’argomento è profondamente divisivo tra chi ne coglie il significato in questi termini e chi invece ritiene che capendosi con il
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/accordo-chiesa-pechino-cina-civilta-cattolica/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER
Il primo ministro Giorgia Meloni lascia il partner dopo commenti sessisti in TV