
Città a “carbon farming”: come il Consorzio Italiano Compostatori vuole trasformare il verde urbano in un alleato contro la crisi climatica
Dal cemento alle foreste urbane, il passo sembra ambizioso, eppure le nostre città si trovano di fronte a una sfida epocale: non solo adattarsi ai cambiamenti climatici, ma diventarne protagoniste attive nella mitigazione. In questo scenario, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) ha lanciato una proposta rivoluzionaria in occasione del Green Med Expo & Symposium a...
Scopriamo come la gestione attenta dei parchi e giardini, unita a una raccolta differenziata di qualità, possa trasformare le aree urbane in cruciali serbatoi di carbonio, portando benefici tangibili per l’ambiente e la salute dei cittadini
3 Giugno 2025
@CIC
Dal cemento alle foreste urbane, il passo sembra ambizioso, eppure le nostre città si trovano di fronte a una sfida epocale: non solo adattarsi ai cambiamenti climatici, ma diventarne protagoniste attive nella mitigazione. In questo scenario, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) ha lanciato una proposta rivoluzionaria in occasione del Green Med Expo & Symposium a Napoli: l’Urban Carbon Farming. Un nome che suona come una promessa, quella di trasformare parchi, giardini e ogni spazio verde cittadino in veri e propri serbatoi di carbonio, fondamentali per un futuro più resiliente e vivibile.
Urban Carbon Farming: cos’è e perché è vitale per le nostre città
Il concetto di carbon farming è ben noto in agricoltura: si tratta di pratiche che mirano a sequestrare l’anidride
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER