
Cimice assassina arrivata anche in Italia, cose da sapere se te ne vola una vicino
Si chiama Zelus renardii, ma ormai la conoscono tutti come “cimice assassina”. Nome inquietante? Abbastanza. Ma più che da film horror, questa è una storia vera, che parte da molto lontano: Nord America, precisamente. Da lì, questo insetto ha viaggiato (probabilmente nascosto tra piante e merci) fino in Europa. E ora, la sua presenza è...
La “cimice assassina”, nome comune di Zelus renardii, è un insetto predatore originario del Nord America oggi diffuso anche in Italia, da Roma alla Basilicata. Utile in agricoltura perché caccia parassiti come la sputacchina (vettore della Xylella), può però mordere l’uomo in situazioni accidentali, causando dolore e prurito.
17 Agosto 2025
@Greenme
Si chiama Zelus renardii, ma ormai la conoscono tutti come “cimice assassina”. Nome inquietante? Abbastanza. Ma più che da film horror, questa è una storia vera, che parte da molto lontano: Nord America, precisamente. Da lì, questo insetto ha viaggiato (probabilmente nascosto tra piante e merci) fino in Europa. E ora, la sua presenza è confermata anche in Italia: Lazio, Sicilia, Liguria, Sardegna, Basilicata e altre regioni.
Dove si nasconde e perché sta ovunque
A differenza delle cimici classiche che puzzano se schiacciate, questa è un predatore silenzioso. Non entra in casa attirata dal caldo o dalla luce: preferisce giardini, orti, siepi, balconi fioriti. È attivissima tra fine primavera
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER