Ciliegie “d’oro”: sono più care che mai, perché il prezzo è salito a 23 euro al chilo?

È arrivato il tempo delle ciliegie, e in molti lo aspettavamo con ansia. Ma anche quest’anno le sorprese (amare) non mancano: in Puglia, dove si concentra gran parte della produzione italiana, i raccolti sono crollati e di conseguenza nei mercati le ciliegie sono carissime. Secondo Coldiretti, in alcune zone della provincia di Bari la produzione...

Sta iniziando la stagione delle ciliegie, ma a causa del crollo della produzione in Puglia i prezzi sono altissimi: il frutto simbolo dell’estate sta diventando sempre più un bene di lusso

È arrivato il tempo delle ciliegie, e in molti lo aspettavamo con ansia. Ma anche quest’anno le sorprese (amare) non mancano: in Puglia, dove si concentra gran parte della produzione italiana, i raccolti sono crollati e di conseguenza nei mercati le ciliegie sono carissime.

Secondo Coldiretti, in alcune zone della provincia di Bari la produzione è andata completamente persa, mentre in altre si è registrato un calo fino al 70%.

Cosa è accaduto? Le gelate di marzo e aprile hanno rovinato i fiori, compromettendo soprattutto le varietà di ciliegie più precoci come Georgia e Bigarreau, ma anche le più pregiate come le Ferrovia. In pratica, interi alberi non hanno fatto frutti.

Oltre alle gelate, gli agricoltori hanno dovuto affrontare anche la siccità e l’aumento dei costi per coltivare. Il risultato è che molti non riescono nemmeno a coprire le spese.

La Puglia da sola produce


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/sai-cosa-compri/ciliegie-prezzo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.