Ci risiamo: tra alluvioni e frane, l’Italia deve affrontare gli effetti di nuovi eventi meteo estremi
L’Italia sta affrontando un autunno segnato da eventi meteo estremi che stanno mettendo in ginocchio diverse regioni. Veneto, Emilia-Romagna e la Campania, con l’isola di Ischia e Capri, sono le ultime vittime di una situazione meteorologica che sembra non voler dare tregua, con frane, alluvioni e una costante minaccia idrogeologica. Le piogge torrenziali, il transito di...
Piogge torrenziali si riversano sull’Italia: fiumi in piena, frane e allagamenti dal Veneto alla Campania. Cresce l’allerta per la sicurezza idrogeologica
@FrancoScarsell2 (X)
L’Italia sta affrontando un autunno segnato da eventi meteo estremi che stanno mettendo in ginocchio diverse regioni. Veneto, Emilia-Romagna e la Campania, con l’isola di Ischia e Capri, sono le ultime vittime di una situazione meteorologica che sembra non voler dare tregua, con frane, alluvioni e una costante minaccia idrogeologica. Le piogge torrenziali, il transito di fiumi in piena e la fragilità del territorio stanno disegnando uno scenario di grave emergenza.
Il sorvegliato speciale: il fiume Po
L’allerta rossa in Veneto rappresenta un segnale chiaro di quanto la situazione sia critica. Il fiume Po, il corso d’acqua più lungo d’Italia, è ora sotto stretto monitoraggio: i droni sorvolano costantemente l’area per monitorare l’avanzamento della piena, specialmente nelle zone di Rovigo e Polesella, dove il rischio di esondazione rimane elevato. La Protezione Civile ha emesso un’allerta che resterà valida fino a quando il passaggio della piena non sarà completato, sperando che il fiume non superi gli
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER