Chiedi aiuto all’AI invece che a uno psicologo? Può essere più pericoloso di quanto immagini per la tua salute mentale (come avverte questo studio)

Non solo elaborazione di testi o di foto, l’intelligenza artificiale può anche fungere da psicoterapeuta. O almeno in molti così credono. Costi bassi rispetto alle sessioni di terapia tradizionale e costante disponibilità hanno reso ChatGPT e simili (in realtà di applicazioni di AI nella sanità ce ne sono ormai svariate) un mezzo cui sempre più...

Psicologia

Un nuovo studio di Stanford rivela che i chatbot della terapia AI potrebbero non solo mancare di efficacia rispetto ai terapisti umani, ma potrebbero anche contribuire a stigmatizzare e a dare risposte pericolose

Germana Carillo

1 Luglio 2025

Non solo elaborazione di testi o di foto, l’intelligenza artificiale può anche fungere da psicoterapeuta. O almeno in molti così credono.

Costi bassi rispetto alle sessioni di terapia tradizionale e costante disponibilità hanno reso ChatGPT e simili (in realtà di applicazioni di AI nella sanità ce ne sono ormai svariate) un mezzo cui sempre più utenti ricorrono per avere supporto mentale e psicologico. Velocemente. Ma è tutt’oro quel che luccica?

Leggi anche: Un avatar al posto del terapeuta, ecco l’app per la meditazione e la crescita personale basata sull’IA

Secondo le statistiche, il mercato globale dell’IA nel settore sanitario dovrebbe crescere da 4,9 miliardi di dollari nel 2020 45,2 miliardi di dollari entro il 2026. C’è chi consulta un chatbot come un amico, chi di amici pensa di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/pensieri-suicidi-e-deliri-ecco-perche-usare-lai-come-terapeuta-non-e-la-soluzione-lo-studio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.