
Che differenza c’è tra rasoi da donna e quelli da uomo e perché costano così tanto di più
A quante di noi capita di acquistare in farmacia o al supermercato prodotti specifici “per le donne”: bagnoschiuma “delicati”, deodoranti dai profumi floreali, rasoi dai tenerissimi colori pastello. Ma se provassimo a usare solo prodotti “da uomo” — bagnoschiuma e deodorante per esempio — ci troveremmo di fronte a una differenza sostanziale? Spoiler: no. Ma...
Non esattamente una tassa come la intendiamo noi (l’aggiunta di un percentuale a fine scontrino), ma “semplicemente” un prezzo più alto di quelli da uomo. L’esempio dei rasoi da uomo e da donna
3 Settembre 2025
A quante di noi capita di acquistare in farmacia o al supermercato prodotti specifici “per le donne”: bagnoschiuma “delicati”, deodoranti dai profumi floreali, rasoi dai tenerissimi colori pastello. Ma se provassimo a usare solo prodotti “da uomo” — bagnoschiuma e deodorante per esempio — ci troveremmo di fronte a una differenza sostanziale?
Spoiler: no. Ma non per tutto è esattamente così.
La curiosità nasce da un fenomeno molto discusso, sottile e di cui in pochi ci accorgiamo: la pink tax. Biancheria intima, rasoi, deodoranti e shampoo, ma – udite udite – spesso anche le giacche in tintoria, hanno un prezzo superiore! Perché?
Cos’è la pink tax?
A scoperchiare il vaso di Pandora è una interessante inchiesta di Consumer Reports, che parte
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER