
ChatGPT meglio dello psicologo? Ecco perché i chatbot AI NON possono sostituire il tuo terapeuta
I chatbot IA – come ChatGPT o le app pensate per simulare un terapeuta – sono sempre più popolari. Costano poco, sono disponibili 24 ore su 24 e non giudicano. Ma funzionano davvero? Un gruppo di ricercatori di quattro università americane (Stanford, Carnegie Mellon, University of Minnesota Twin Cities e University of Texas at Austin)...
Nel momento in cui sempre più persone si rivolgono a chatbot con intelligenza artificiale per cercare conforto o supporto psicologico, una nuova ricerca ci mette in guardia
12 Luglio 2025
I chatbot IA – come ChatGPT o le app pensate per simulare un terapeuta – sono sempre più popolari. Costano poco, sono disponibili 24 ore su 24 e non giudicano. Ma funzionano davvero?
Un gruppo di ricercatori di quattro università americane (Stanford, Carnegie Mellon, University of Minnesota Twin Cities e University of Texas at Austin) ha deciso di scoprirlo, mettendo per la prima volta questi strumenti a confronto con i veri terapeuti. Il risultato? I chatbot non solo non sono all’altezza, ma in certi casi possono essere addirittura pericolosi.
Stevie Chancellor, docente all’Università del Minnesota e coautrice dello studio, ha così commentato i risultati della ricerca:
I chatbot non danno risposte basate su una buona pratica clinica. Non sono in grado di gestire davvero una conversazione terapeutica.
Errori
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER