Chat GPT diventa anche app. Ma attenzione alle truffe
Chat GPT diventa un'app, ma attenti alle truffe. Ecco i consigli pe identificare le app truffaldine che stanno nascendo.
La popolare piattaforma Chat GPT, che ha conquistato il cuore degli utenti con il suo chatbot avanzato e le sue conversazioni intelligenti, si è evoluta diventando un’applicazione per smartphone. Ma sono anche in agguato nuove truffe. Vediamo tutti i dettagli.
Chat GPT arriva sui dispositivi Apple
L’applicazione gratuita di Chat GPT è stata recentemente resa disponibile per gli utenti di iPhone e iPad negli Stati Uniti, mentre presto arriverà anche sui dispositivi Android. A differenza della versione web desktop, la versione mobile per iOS consente agli utenti di dialogare con il chatbot utilizzando la voce. OpenAI, l’azienda produttrice, ha assicurato che l’applicazione sarà priva di pubblicità e sincronizzerà la cronologia degli utenti su tutti i dispositivi.
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, il rollout dell’app avverrà gradualmente negli Stati Uniti e si estenderà ad altri paesi nel corso delle prossime settimane. Questa novità è attesa con entusiasmo dagli utenti che desiderano sperimentare Chat GPT in mobilità, ma ha anche sollevato alcune preoccupazioni riguardo alle possibili truffe legate a questa tecnologia. Nel corso degli ultimi mesi, sono emerse numerose app truffaldine che si
Leggi tutto: https://www.wallstreetitalia.com/chat-gpt-diventa-anche-app-ma-attenzione-alle-truffe/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER