Chandipura: cos’è e come si trasmette il virus che sta creando una vera e propria epidemia in India

Può colpire il cervello, causando encefalite, e portare alla morte: ecco perché in India sta spaventando il virus Chandipura (Chpv), che già tra il 2003 e il 2004 causò più di 300 vittime, soprattutto bambini. Ora è di nuovo allarme epidemia in diverse regioni del Paese. Ma di cosa si tratta precisamente? Il Chandipura vesiculovirus...

Aumentano i casi di virus Chandipura in diverse regioni dell’India. Trasmesso tramite la puntura di moscerini, zanzare, zecche e pappataci, a differenza di altri virus è associato a un elevato tasso di letalità

Può colpire il cervello, causando encefalite, e portare alla morte: ecco perché in India sta spaventando il virus Chandipura (Chpv), che già tra il 2003 e il 2004 causò più di 300 vittime, soprattutto bambini. Ora è di nuovo allarme epidemia in diverse regioni del Paese. Ma di cosa si tratta precisamente?

Il Chandipura vesiculovirus rientra nella famiglia dei Rhabdoviridae (la stessa della rabbia), e il suo nome deriva dal quello del villaggio del Maharashtra, proprio in India, dove è stato identificato per la prima volta nel 1965. Può trasmettersi con punture di moscerini, zanzare, zecche e pappataci e i sintomi iniziali sono simili all’influenza, ma possono progredire rapidamente (in 24-48 ore) fino a encefalite, coma e morte. I bambini di età inferiore ai 15 anni sono i più vulnerabili.

Leggi anche: Puntura di zecca: sintomi, cosa fare e come toglierle

Quanto alla


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/chandipura-cose-e-come-si-trasmette-il-virus-che-sta-creando-una-vera-e-propria-epidemia-in-india/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.