C’è una cometa nel cielo del 2023
Prendete il calendario e segnatevi gli appuntamenti del cielo del 2023. Mese per mese ci sono stelle cadenti, superlune, eclissi e anche una cometa, particolarmente brillante, a febbraio. Al primo appuntamento mancano pochi giorni.
4 gennaio
All’inizio dell’anno c’è il picco della pioggia meteorica delle Quadrantidi. Fra le 60 e le 200 meteore all’ora da guardare al mattino tra il tramonto della Luna, quasi piena, ed il sorgere del Sole.
1 febbraio
La cometa C/2022 E3 (ZTF) raggiungerà il punto della sua orbita più vicino alla Terra. Questa è dunque la giornata migliore per vederla al massimo splendore, anche con il binocolo. Nel cielo c’è già dal 12 gennaio.
20 aprile
Potete osservare una rara eclissi solare ibrida totale-anulare. Che cosa è? Lo spiegano gli astrofili italiani: un’eclissi che cambia aspetto mano a mano che l’ombra della Luna si sposta sulla superficie terrestre. Il problema è che si vedrà in Australia, Indonesia e nella parte est dell’Isola di Timor. Il 5 maggio si verificherà un’eclissi lunare di penombra, visibile da Asia, Australia e dalle regioni più orientali di Europa e Africa.
17 maggio
L’occultazione lunare è fenomeno raro
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/ce-una-cometa-nel-cielo-del-2023
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER