“C’è ancora domani”, non solo Cortellesi: 5 libri da leggere assolutamente sui diritti delle donne
Per indossare quella camicetta nuova hanno sudato caro e amaro, per guadagnare quel gruzzoletto di soldi da dare poi al marito padre padrone si sono umiliate, per mettersi un rossetto si sono messe in un angolo, lontane da occhi violenti. E poi, per partecipare a quell’ultimo grande atto finale (attenzione semi-spoiler), si sono messe lì,...
È appena uscito ed è già record di incassi, ma “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi si porta dietro, in realtà, una serie di chicche letterarie. Quella di Delia è la storia delle nostre mamme e delle nostre nonne, una storia sulla quale mai dovranno spegnersi i riflettori e che, per fortuna, è stata raccontata magistralmente anche da tantissime scrittrici
Per indossare quella camicetta nuova hanno sudato caro e amaro, per guadagnare quel gruzzoletto di soldi da dare poi al marito padre padrone si sono umiliate, per mettersi un rossetto si sono messe in un angolo, lontane da occhi violenti. E poi, per partecipare a quell’ultimo grande atto finale (attenzione semi-spoiler), si sono messe lì, tutte in fila, nella maniera più naturale possibile: liberamente.
Paola Cortellesi ha segnato, col suo primo copione da regista, un meraviglioso punto nella storia del nostro cinema: musiche assolutamente contemporanee su scene in bianco e nero ambientate nel ’46, a significare che no, la condizione della donna non è stata stravolta del tutto. Abbiamo vinto qualche battaglia, certo, ma la lotta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER