Categoria Tecnologia

Polo Strategico Nazionale, i cloud provider italiani vogliono contare di più

shutterstock 1458581246

Salvaguardia delle competenze locali, attrazione degli investimenti e localizzazione dei dati strategici: sono queste le tre direttrici su cui si muove il Consorzio Italia Cloud che, per il Cloud della PA, chiede un nuovo progetto industriale che coinvolga le PMI del settore
L'articolo Polo Strategico Nazionale, i cloud provider italiani vogliono contare di più proviene da Agenda Digitale.

Cyber Resilience Act, i passi avanti dell‘Ue sulla cybersicurezza

cra

Il Cyber Resilience Act (CRA) mira rafforzare la sicurezza informatica dei singoli prodotti con dentro componenti digitali. È l'ultimo tassello di una strategia che include anche il Regolamento sulla stabilità operativa digitale degli istituti finanziari e la Direttiva NIS 2. Misure che però rischiano di essere tardive
L'articolo Cyber Resilience Act, i passi avanti dell‘Ue sulla cybersicurezza proviene da Agenda Digitale.

Cos’è il PIAO, il Piano integrato di attività e di organizzazione: breve guida alla compilazione

italia digitale

Il PIAO a livello strategico è una sorta di "mappatura del cambiamento" o anche testo unico della programmazione che consentirà di realizzare un monitoraggio costante e accurato del percorso di transizione amministrativa avviato con il PNRR.
L'articolo Cos’è il PIAO, il Piano integrato di attività e di organizzazione: breve guida alla compilazione proviene da Agenda Digitale.

Pagamenti digitali in Africa, servono regole: le ombre sul futuro

mobile payment in Africa image source nairametrics

Mobile money, criptovalute e valute digitali delle banche centrali sono i sistemi di pagamento più usati in Africa. La loro natura rende imprevedibile il futuro, per questo serve un intervento di politica pubblica che migliori l’accesso al sistema dei pagamenti e ponga rimedio ai problemi che lo condizionano
L'articolo Pagamenti digitali in Africa, servono regole: le ombre sul futuro proviene da Agenda Digitale.

Telemarketing molesto e ingannevole, Enel sanzionata da Antitrust

favicon

Enel sapeva che i suoi agenti commettevano illeciti con telemarketing indesiderato e ingannevole in merito alla fine del mercato libero. Ma ha preferito lasciare fare, intervenendo con misure di controllo e vigilanza molto insufficienti, per evitare di perdere i nuovi contratti. Questi i motivi che hanno portato Antitrust oggi a comunicare una sanzione di 3,5 milioni di euro a Enel, più 1,5 milioni a varie agenzie autonome. Sanzione illuminante sulle cause di fondo del telemarketing illecito
L'articolo Telemarketing molesto e ingannevole, Enel sanzionata da Antitrust proviene da Cyber Security 360.