Categoria Società

Questi integratori venduti online sono pericolosi e non vanno consumati: l’allerta del Ministero della Salute

integratori omega 3 richiamo

Il ministero della Salute ha diramato una nuova allerta che riguarda alcuni integratori alimentari prodotti negli Stati Uniti ma che si possono acquistare facilmente online anche in Italia. L’allarme è partito dal Sistema di allerta rapida per alimenti e mangimi (RASFF) e riguarda tutti i lotti dei seguenti prodotti: Natrol Yohimbe Bark, Men’s Health capsule...

Strage di uccelli a Cagliari: 200 tra pavoni, anatre e cigni sono stati sterminati nelle scorse ore (per colpa dell’aviaria)

pavone

Mattanza al Parco urbano di Monte Urpinu, a Cagliari, dove più di 200 uccelli sono stati sterminati nelle scorse ore. La causa il virus dell’influenza aviaria riscontrato in alcuni pavoni ospitati nel parco. Così è iniziata la strage. Gli abbattimenti non hanno risparmiato nessuno, né tantomeno gli esemplari sani. Questo quanto stabilito dall’ASL di Cagliari...

È iniziata la migrazione annuale delle farfalle monarca verso il Messico (ed è davvero spettacolare)

progetto 1024x516 1

Una meravigliosa moltitudine di farfalle monarca Danaus plexippus plexippus si sta posando in Messico in questi giorni. La migrazione annuale di questa specie così elegante e tanto minacciata di estinzione si può dire ufficialmente iniziata. Le farfalle monarca percorrono in volo 4.000 km. Partono dai loro luoghi di riproduzione negli Stati Uniti e in Canada per...

Wind of Change 5.0, progettare mettendo al centro l’individuo

project management 160901120420

Testare e mettere a punto una modalità di progettazione del tutto innovativa, che parte sviluppando il senso di comunità all'interno di un gruppo di collaboratori, ispirandosi al modello McMillan e Chavis. E arriva a creare una "rete delle idee". Il senso del progetto WoC 5.0
L'articolo Wind of Change 5.0, progettare mettendo al centro l’individuo proviene da Agenda Digitale.

“A volte non avevo soldi per uscire”: l’attore parla della sua vita prima del successo

Salvatore esposito 1 sologossip 8 novembre 2022 533x261 1

“A volte non avevo soldi per uscire”: l’attore parla della sua vita prima di diventare famoso.  Oggi il mondo dello spettacolo è immenso e contiene al suo interno migliaia di ruoli diversi, come per tutti gli altri lavori. Negli anni sicuramente c’è stato un cambiamento che ha interessato non solo questo mondo in sè ma […]
L'articolo “A volte non avevo soldi per uscire”: l’attore parla della sua vita prima del successo è apparso nella sua versione originale sul sito SoloGossip.it.

Dodge Charger SRT Daytona: il futuro delle muscle car è elettrico

Dodge Charger Daytona EV 5 Copy

Le muscle car sono uno degli esempi più tangibili e lampanti di come gli americani vedono l’auto. Muscoli esagerati, cubature del motore super e sound corposo, sono solo alcuni degli ingredienti che in tutti questi anni hanno caratterizzato il mondo dell’auto a stelle e strisce. Ma l’automotive è cambiato, e tanto. Così tanto da mettere in discussione tutto, anche la stessa natura dell’automobile. Questa rivoluzione non poteva di certo escludere le muscle car, che nel prossimo futuro saranno sostituite da controparti elettriche. 
Per vedere il futuro delle muscle car era sufficiente recarsi al SEMA, il salone dell’auto specializzato nel mondo del tuning, e visitare il padiglione della Dodge, marchio di proprietà di Stellantis. La casa automobilistica ha portato alla rassegna la Dodge Charger SRT Daytona concept, il prototipo della muscle car elettrica. La vettura era stata già mostrata lo scorso agosto ma qui al SEMA la Dodge ha svelato le caratteristiche tecniche. Il motivo della presenza della Dodge al SEMA era assolutamente semplice: far ricredere gli scettici, convincendoli che le muscle car elettriche saranno altrettanto divertenti, veloci e personalizzabili delle controparti con motore a scoppio.

La Dodge Charger SRT Daytona concept verrà proposta con due diverse architetture elettriche: a 400 volt e a 800 volt. Quest’ultima, che è la più prestazionale, è stata denominata SRT Banshee, può contare sulla trazione integrale e sarà disponibile in tre varianti di potenza. L’architettura a 400 volt è invece dedicata alle versioni standard, disponibili in due diversi livelli di potenza, a 455 Cv e 590 Cv. Essendo una muscle car, anche la Charger SRT Daytona non poteva esimersi dalla possibilità di modificarla. E in effetti l’utente può scegliere le opzioni Dodge Direction Connection eStage 1 e eStage 2, che fa salire la potenza fino a un massimo di 670 Cv (eStage 2 sulla versione da 590 Cv). Ma non è tutto, perché la Dodge ha garantito che ci saranno altre possibilità di personalizzazione delle prestazioni.
Esteticamente la Dodge Charger SRT Daytona concept propone gli stessi muscoli che siamo abituati a vedere in una muscle car, quindi, spalle larghe, cofano con una vistosa presa d’aria e passaruota generosi. Sì, bella, ma il rumore? Per questo aspetto gli ingegneri della Dodge hanno studiato un sistema composto da un amplificatore sincronizzato alla trasmissione a più velocità, denominato Fratzonic, in grado di produrre un “rombo” di 126 dB, composto da un amplificatore posizionato nella parte posteriore del veicolo, il quale riproduce una “colonna sonora” denominata Dark Matter che lavora insieme alla trasmissione a più velocità eRupt.
L’articolo Dodge Charger SRT Daytona: il futuro delle muscle car è elettrico è tratto da Forbes Italia.

Come dire addio per sempre ad ammorbidenti e fogli profumati per l’asciugatrice con una… palla

palline lana asciugatrice

Avete mai pensato che delle piccole palline di lana potrebbero essere dei preziosi alleati in casa per ammorbidire e asciugare i panni? Si tratta di un semplice trucco che ci permetterà di dire definitivamente addio ad ammorbidente e fogli per asciugatrice. Tante persone ancora utilizzano l’ammorbidente, anche se è ormai noto che si tratta di...

Il caldo anomalo continua e la Coppa del Mondo di Sci no: cancellate anche le gare di Lech per le alte temperature

coppa mondo sci gare saltate

Dopo il gigante femminile di Sölden e delle gare veloci di Zermatt/Cervinia, la Coppa del Mondo di sci alpino non vedranno nemmeno i paralleli di Lech. E no, non è un caso, è la crisi climatica: le alte temperature, infatti, rendono impossibile preparare al meglio la pista. E le gare, previste il prossimo weekend 12...