Categoria Società

L’Africa è meno sicura e democratica di dieci anni fa

africa

Un nuovo report sulla governance africana rileva che gran parte del continente è “meno sicuro, protetto e democratico” rispetto a 10 anni fa, citando un’impennata di colpi di stato e conflitti armati. L’arretramento democratico minaccia ora di invertire decenni di progressi compiuti in Africa, secondo un indice di governance compilato dalla Mo Ibrahim Foundation che rileva […]

Palermo, ancora un caso di ipotermia. Nell’aula si gela: si sente male all’università e finisce in ospedale

ipotermia 1

È successo ancora, e ancora una volta a Palermo. Dopo il caso che la cronaca ha denunciato appena 3 giorni fa, della bambina di 10 anni della scuola elementare Emanuela Loi, nel quartiere Passo di Rigano, dove i riscaldamenti sono fuori uso per un guasto mai riparato, si è sentita male per il freddo ed […]
L'articolo Palermo, ancora un caso di ipotermia. Nell’aula si gela: si sente male all’università e finisce in ospedale sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Brescia, sferra una coltellata alla gola e uccide il marito sotto gli occhi del figlio 15enne: arrestata 

Brescia

Brescia: afferra un grosso coltello da cucina e uccide il marito colpendolo alla gola. Tutto sotto gli occhi attoniti del figlio 15enne della coppia. Per l’uomo non c’è scampo… Accoltellato alla gola, forse raggiunto da più fendenti: è morto così Romano Fagoni, nella cucina di casa. Per mano di sua moglie. E sotto lo sguardo […]
L'articolo Brescia, sferra una coltellata alla gola e uccide il marito sotto gli occhi del figlio 15enne: arrestata  sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

La guerra normativa è questione di intelligence. La lezione di Manfredi

intelligence servizi segreti cyber spionaggio

“La guerra normativa: questa sconosciuta?” è il tema della lezione tenuta Solange Manfredi, saggista e dirigente della Società Italiana di Intelligence, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. La docente ha trattato due importanti argomenti, strettamente correlati tra loro: la guerra normativa e le sanzioni economiche. Manfredi ha introdotto la lezione […]

Perché il viaggio di Meloni in Libia è stato un momento decisivo

Imagoeconomica 1864408

Evidenziare l’importanza della missione italiana guidata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Libia sembrerebbe banale,  eppure vale sempre la pena sottolineare il valore delle attività italiane all’interno del dossier. Innanzitutto perché il destino libico è un banco di prova per le capacità di proiezione della politica estera italiana, non solo nel dossier specifico, ma […]

O centro o sinistra. Per Tronti il Pd deve scegliere da che parte stare

Imagoeconomica 913119

Comunista, schmittiano per compensazione e occhio critico puntato sul mondo. Sono sufficienti poche parole per descrivere Mario Tronti perché la sua voce è chiara. Secondo Tronti, chi invece non sa più come parlare è il Partito Democratico, che dovrebbe porsi delle priorità: partire da una classe dirigente all’altezza dei tempi, rappresentare una parte della società, troncare […]

Roma, anarchici contro il 41bis per Cospito: caos e violenza. Donzelli: “Lo Stato non tratta con terroristi e mafiosi”

anarchici 1

Quella di ieri a Roma è stata una serata di guerriglia. A poche ore di distanza dall’attacco alle sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona le manifestazioni per Alfredo Cospito invadono e devastano le piazze italiane. Nella capitale, nel corso di un corteo non preavvisato di anarchici, un agente è stato ferito alla testa durante i […]
L'articolo Roma, anarchici contro il 41bis per Cospito: caos e violenza. Donzelli: “Lo Stato non tratta con terroristi e mafiosi” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Il whistleblowing in Italia. Come attuare le nuove regole

business lavoro ufficio

Il Parlamento italiano sta in questi giorni lavorando per inserire nella legislazione nazionale la direttiva 2019/1937 dell’Unione Europea, comunemente identificata come la norma sul whistleblowing. Un passaggio di estrema importanza, perché la direttiva disciplina il tema estremamente sensibile della possibilità che chi viene a conoscenza di condotte o comportamenti illeciti, sia rispetto a norme comunitarie […]