Categoria Società

Contratti a Crimi e Taverna, si scatena la rabbia dei grillini: è rivolta contro i vertici del M5S

contratti crimi taverna

«Ci hanno detto che stavolta non potevano rinnovarci il contratto perché non c’erano abbastanza fondi. E invece…». Esplode la polemica tra i Cinquestelle per i contratti a Crimi e Taverna. Lo sfogo del dipendente non è per niente isolato. Il M5S ha deciso di assumere i due ex senatori, 140mila euro l’anno in due. La […]
L'articolo Contratti a Crimi e Taverna, si scatena la rabbia dei grillini: è rivolta contro i vertici del M5S sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Cane a bordo: attenzione, puoi rischiare una multa e un punto della patente (se fai questi errori)

cane

Muoversi in auto con il proprio cane accanto, che sia in città o in viaggio verso le località vacanziere, è per molte famiglie un’abitudine consolidata. Ma, indipendentemente dalla durata del tragitto, lo spostamento con il proprio amico a quattro zampe a bordo della vettura deve avvenire nel rispetto di alcune norme. Pena una multa e...

Migranti, Ciriani: «L’Italia non può spalancare le frontiere perché altri possano tenerle chiuse»

ciriani migranti

«Non ci si può chiedere di tenere le frontiere spalancate così che altri possano tenerle chiuse». È il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, a sintetizzare tutta l’ipocrisia di certi attacchi all’Italia sul tema dei migranti. «Il governo vuole dare un segnale, perché l’Unione capisca che stiamo parlando di un problema di […]
L'articolo Migranti, Ciriani: «L’Italia non può spalancare le frontiere perché altri possano tenerle chiuse» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Veterinaria o astronauta? Questi giochi ispirano bambine e bambini ad amare le discipline STEM (e sono di Barbie)

barbie clem

Veterinaria o agronoma? Meglio andare nello spazio… Dopo le “Eroine dell’ambiente”, esperte nella conservazione ambientale e nella sostenibilità, Barbie diventa professionista in ambito STEM e lo fa, ancora una volta, per ispirare bambine e bambini di tutto il mondo ad avere coraggio e determinazione grazie a una serie di giochi educativi. Con l’aiuto di Clementoni,...

Carta d’identità elettronica, ora si fa sul serio: come sta evolvendo l’eID in Italia

carta didentita elettronica

Dopo diversi mesi di attesa, riscritture, e pareri del Garante privacy, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “nuovo” DM CIE, che risolve le problematiche che hanno fin qui rallentato l’adozione della Carta d’identità elettronica. Cosa cambia per i cittadini e per l’ecosistema dei fornitori di servizi
L'articolo Carta d’identità elettronica, ora si fa sul serio: come sta evolvendo l’eID in Italia proviene da Agenda Digitale.

Giordano Bruno Guerri: “Sui clandestini ci voleva un segnale, il problema andava posto”

Guerri ok

Giordano Bruno Guerri si esprime con chiarezza: «Sui migranti andava presa una posizione netta. Non è possibile che la maggior parte del peso degli arrivi degli extracomunitari illegali sia sopportato dall’Italia. Il problema andava posto. È stato posto magari in un modo drammatico, sulla pelle di povera gente. Ma questa povera gente è stata tutta […]
L'articolo Giordano Bruno Guerri: “Sui clandestini ci voleva un segnale, il problema andava posto” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Sanità – Occhiuto: “Se entro fine anno non ci restituiscono il Programma operativo approvato non siederò più al Tavolo Adduce”

occhiuto 1

“Ho ereditato una sanità in serie D, l’obiettivo è di portarla in serie A, ma sono consapevole che ci vorrà qualche stagione. Un anno, dopo decenni di disastri, non può essere sufficiente: non ho la bacchetta magica”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, in un’intervista alla “Gazzetta del Sud”. “In questi primi 12 mesi …
L'articolo Sanità – Occhiuto: “Se entro fine anno non ci restituiscono il Programma operativo approvato non siederò più al Tavolo Adduce” proviene da strill.it.

Scuola e università, il futuro non si aspetta, si prepara. Il discorso di Caligiuri

Imagoeconomica 1821920

L’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, voluto da Gian Maria Fara e a me affidato col supporto di un qualificato comitato scientifico, intende porre all’inizio della legislatura il tema dell’educazione al centro del dibattito istituzionale, politico e culturale del nostro Paese. Per noi, il 2023 sarà un anno importante. La prima ragione è che ricorreranno i […]