Categoria Società

UniRC| Incontro “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno”

Seminario 17 11 22 scaled 1

Giovedì 17 novembre, alle 9.30 nell’Aula Magna Antonio Quistelli dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria,  si terrà il seminario “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno”, tenuto dal Prof. Tonino Perna, professore emerito di sociologia economica presso l’Università degli studi di Messina. Economista, sociologo e politico italiano è stato presidente del …
L'articolo UniRC| Incontro “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno” proviene da strill.it.

Api sempre meno longeve: la durata della vita si è dimezzata rispetto a 50 anni anni fa, lo studio

ape

La vita delle api è ogni giorno che passa sempre più un inferno. Questi insetti impollinatori essenziali per il nostro Pianeta vivono ancora di meno di quanto si era stimato. Rispetto agli scorsi decenni la loro longevità si è infatti dimezzata. A darne notizia è uno studio scientifico condotto recentemente dagli entomologi dell’Università del Maryland...

Calcio, Serie B: Cellino si dimette da presidente del Brescia Calcio. La lettera con le motivazioni

Cellino BUF 9449

La notizia di cui si parlava da diverse ore era che il presidente Cellino era pronto a rassegnare le dimissioni da presidente del Brescia. Le indsicrezioni mai smentite, hanno trovato conferma nell’evoluzione dei fatti. Ecco i motivi spiegati nella lettera pubblicata dal sito ufficiale: Con la presente rassegno con effetto immediato le mie dimissioni da …
L'articolo Calcio, Serie B: Cellino si dimette da presidente del Brescia Calcio. La lettera con le motivazioni proviene da strill.it.

Sarà obbligatorio seguire un corso sulla crisi climatica all’Università di Barcellona per tutti gli studenti, i docenti e lo staff dell’ateneo

universita barcellona1

Mentre in Italia le questioni ambientali vengono ancora prese fin troppo alla leggera, l’Università di Barcellona ha appena deciso di introdurre un corso obbligatorio riguardante la tutela del Pianeta per l’anno accademico 2024-2025. E non si tratta di una materia prevista esclusivamente sul piano di studi degli studenti. Saranno obbligati a partecipare alle lezioni di...

L’Ex Ilva smobilita 145 ditte, Urso: “Non siamo ricattabili. Mi aspetto che Acciaierie torni sui suoi passi”

ilva

“Il governo non può essere sotto scacco, non siamo ricattabili da parte di alcuno”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sul dossier dell’ex Ilva. Tornato drammaticamente attuale dopo l’improvvisa  decisione di Acciaierie d’Italia di sospendere l’attività di 145 ditte dell’indotto. Che svolgerebbero lavoro ritenuti “non essenziali”. Un’azione che metterebbe […]
L'articolo L’Ex Ilva smobilita 145 ditte, Urso: “Non siamo ricattabili. Mi aspetto che Acciaierie torni sui suoi passi” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Il disastro della sanità in Campania targata De Luca: i privati monopolizzano le visite, il pubblico latita

sanita De Luca

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Un disastro, una gestione assolutamente fallimentare che riduce la sanità a un privilegio solo per chi può permettersi di pagare. Avviene in Campania, da un anno. Il fine ultimo dell’assessore regionale Ettore Cinque (nel dicembre scorso) non era affatto negativo: ridurre il gap tra chi si serve del privato in convenzione […]
L'articolo Il disastro della sanità in Campania targata De Luca: i privati monopolizzano le visite, il pubblico latita sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Pellet a peso d’oro: nei negozi aumenti del 300%, in rete è allarme truffe e prodotti tossici

pellet truffa

In Italia – secondo i dati diffusi dal Codacons – si contano oltre 8,3 milioni di stufe e caminetti, di cui il 24,2% a pellet. Gli approvigionamenti risentono anche della guerra in Ucraina e delle minori importazioni dall’estero. Un dato che inevitabilmente porta ad una maggiore domanda di pellet, con effetti diretti sui prezzi al […]
L'articolo Pellet a peso d’oro: nei negozi aumenti del 300%, in rete è allarme truffe e prodotti tossici sembra essere il primo su Secolo d'Italia.