Categoria Scienza

Qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano?

caldo 500x281.webp

Comprendere questo limite è fondamentale per il futuro della specie umana, ancor di più se si considera il crescente aumento della temperatura. A differenza di pesci, anfibi e rettili, gli esseri umani sono omeotermici. In altre parole, i mammiferi, compresa la nostra specie, mantengono la loro temperatura corporea relativamente costante, indipendentemente dai cambiamenti della temperatura […]
L'articolo Qual è la temperatura massima che può sopportare il corpo umano? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gigantesco blocco di granito scoperto sotto la superficie della Luna

luna 500x243.webp

Un team di scienziati ha scoperto una grande formazione granitica nascosta sotto la superficie della Luna. Nonostante si trovi in abbondanza sul nostro pianeta, il granito è piuttosto raro nel resto del Sistema Solare e la scoperta suggerisce un tipo di vulcanismo mai visto prima sul nostro satellite naturale. Sulla Terra, il granito si forma […]
L'articolo Gigantesco blocco di granito scoperto sotto la superficie della Luna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I Neanderthal sapevano produrre la farina: le prove in Italia

pietre 500x333.jpg

Molto prima che si stabilissero, diventassero sedentari e inventassero l’agricoltura, gli uomini preistorici sapevano già come lavorare i cereali e altre fonti selvatiche per produrre farina nutriente e commestibile. Gli scienziati, ora, hanno portato alla luce prove che accadeva molto prima di quanto si pensasse in precedenza, al tempo dei Neanderthal più precisamente. In un […]
L'articolo I Neanderthal sapevano produrre la farina: le prove in Italia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sciolto il mistero della canoa del Cinquecento circondata da resti scheletrici e trovata sul fondo di un laghetto

canooa 1.webp

L'imbarcazione fu prodotta perchè non potesse navigar. Gli studiosi hanno approfondito che l'uso rituale della canoa è avvalorato anche dalla morfologia stessa della nave, poiché avendo prua e poppa molto pesanti, la sua capacità di navigazione doveva essere limitata in acque più dinamiche, quindi non escludono che era stato creato per scopi simbolici

Da così a così! Resurrezione sorprendente per la Croce del Pellicano che torna in Umbria. L’autore, la storia

crocifisso copertina 1024x611.jpg

La "Croce del Pellicano" proviente dall'Abbazia di Sant'Eutizio di Piedivalle di Preci ritorna in Umbria dopo il lungo restauro effettuato nei laboratori dei Musei Vaticani. La tavola sagomata, con quattro terminazioni trilobe, tabellone centrale rettangolare ed il perimetro profilato da cornice dorata, è realizzata a tempera su tavola. Durante il crollo della parte absidale dell'abbazia, in seguito al sisma del 30 ottobre 2016, l'opera è stata fortemente lesionata, tanto da risultare ridotta in ben 33 pezzi

Tradimenti e ‘divorzi’ anche tra gli uccelli. La scoperta degli scienziati

uccelli 500x282.jpeg

In natura, gli uccelli sono gli animali più fedeli ai loro partner, tuttavia non sono esenti dall’infedeltà, suggerisce un nuovo studio. In natura, gli uccelli sono gli animali più fedeli ai loro partner, tuttavia non sono esenti dall’infedeltà. A suggerirlo è uno studio condotto da un team di ornitologi provenienti da Cina e Germania. Circa […]
L'articolo Tradimenti e ‘divorzi’ anche tra gli uccelli. La scoperta degli scienziati sembra essere il primo su Scienze Notizie.