L’arte contemporanea: una piccola guida per principianti
Questo articolo fornisce una guida introduttiva all'arte contemporanea, discutendo i diversi movimenti artistici, artisti e luoghi dove vedere l'arte contemporanea.
Questo articolo fornisce una guida introduttiva all'arte contemporanea, discutendo i diversi movimenti artistici, artisti e luoghi dove vedere l'arte contemporanea.
Per gli scienziati molte strutture simili si formeranno con il disgelo del permafrost nell’area. Il cratere Batagaika, situato nella Repubblica di Sakha (Russia) e popolarmente noto come ‘la porta dell’inferno‘, continua a crescere a un ritmo accelerato. Ad annunciarlo, a Reuters, è un team di ricercatori russi che hanno avvertito dell’imminente comparsa di altre voragini […]
L'articolo La ‘porta dell’inferno’ sta crescendo. Il gigantesco cratere siberiano potrebbe generare altre voragini sembra essere il primo su Scienze Notizie.
L’arma era usata per stordire prede piccole e veloci come uccelli o lepri. Un team di archeologi ha recentemente scoperto che un bastone affilato alle due estremità, trovato nel comune tedesco di Schöningen nel 1994, era usato come boomerang circa 300.000 anni fa per la caccia. L’arma a due punte è lunga 77 centimetri ed […]
L'articolo Un boomerang di 300.000 anni fa scoperto in Germania sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Osservando i segni sulla pietra, gli archeologi ritengono che lo strumento passivo di levigazione possa essere utilizzato in particolar modo per la preparazione delle teste d'ascia, strumenti fondamentali per il disboscamento e, all'occorrenza, armi per la difesa personale. Probabilmente il polissoir fu utilizzato durante il neolitico, quando alcune comunità umane decisero di investire sull'agricoltura e l'allevamento, diventando stanziali.
Un corpo celeste dalle caratteristiche uniche quello scoperto da un team di scienziati della California Institute of Technology. Si tratta di una nana bianca con due ”volti” del tutto diversi e per questo soprannominato Janus (Giano) come il dio romano ”bifronte”. In pratica la stella presenta un lato di idrogeno e l’altro di elio, ognuno […]
L'articolo Giano, la stella con “due facce”. La scoperta che ha sorpreso gli astronomi sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nell’immensa e insidiosa distesa del cyberspazio, un utente Internet può paragonare una Rete Privata Virtuale (VPN) ad un bombardiere stealth. Avvalendosi dello stesso concetto di non tracciabilità, essa risponde all’urgente necessità di privacy e sicurezza online, un fattore troppo spesso relegato in secondo piano in favore della connettività. Una VPN riveste un ruolo fondamentale nell’ecosistema […]
L'articolo Un Bombardiere Stealth nel Cyberspazio: l’Importanza Cruciale delle VPN per la Privacy e la Sicurezza dei Dati sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Tra i possibili effetti c’è anche l’ispessimento della pelle. Uno studio condotto dai ricercatori della Binghamton University e pubblicato sul Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials ha cercato di spiegare perché la pelle diventa più rigida dopo aver preso il sole per periodi prolungati. Fondamentalmente, la radiazione ultravioletta può modificare la microstruttura della […]
L'articolo L’esposizione eccessiva al sole può provocare effetti permanenti sulla pelle. Lo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Ad inizio settimana, una donna ha riferito di essere stata colpita da un sasso mentre faceva colazione in Francia. Alcune analisi iniziali hanno suggerito che l’oggetto potrebbe essere un meteorite, ma gli astronomi hanno successivamente confermato che le caratteristiche dell’oggetto indicano che l’impatto è stato causato da una comune roccia terrestre. Qual è la differenza […]
L'articolo Francia: la roccia che ha colpito la donna potrebbe non essere un meteorite sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il ritrovamento di tesoretti, nelle ville romane, non è infrequente. Erano nascosti sotto i pavimenti, in fenditure dei muri o angoli della cantina. Punti dei quali, molto probabilmente, una sola persona conosceva l'esistenza. La morte dei proprietari o il loro allontanamento non ne ha permesso il recupero
Gli esperti hanno riconosciuto di essere perplessi da un oggetto che ha trasmesso segnali verso la Terra per almeno 35 anni. I lampi radio non corrispondono a nessuno schema finora suggerito nel tentativo di comprenderli. Secondo un team di ricercatori, dal 1988 la fonte appena scoperta emette regolari esplosioni di energia della durata di 20 […]
L'articolo Scienziati sconcertati da segnali radio inviati verso la Terra da 35 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.