Categoria Scienza

Una colonia su Venere: il progetto del co-fondatore di OceanGate

venere 1 500x267.jpg

Guillermo Söhnlein sta progettando di realizzare una colonia galleggiante su Venere. Nonostante la tragedia del Titan, distrutto nelle profondità dell’Oceano, il co-fondatore di OceanGate, Guillermo Söhnlein, starebbe progettando di inviare mille persone a vivere in una colonia galleggiante su Venere entro il 2050. Co-fondatore della compagnia nel 2000 insieme al defunto Rush, Söhnlein è anche […]
L'articolo Una colonia su Venere: il progetto del co-fondatore di OceanGate sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Risvegliati dal permafrost vermi antichi 46.000 anni, hanno iniziato già a riprodursi

nematoda permafrost 500x379.jpg

Un gruppo di scienziati è riuscito a portare in vita microscopici nematodi di 46.000 anni, che hanno trovato congelati a 130 piedi (circa 39,624 metri) sotto il permafrost siberiano. In maniera sorprendente, i vermi hanno iniziato subito a riprodursi in laboratorio. I ricercatori sostengono di avere buone ragioni per aver riportato in vita questi organismi: […]
L'articolo Risvegliati dal permafrost vermi antichi 46.000 anni, hanno iniziato già a riprodursi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperti in America virus giganti con strutture sconosciute

virus giant 1 500x281.jpg

Gli scienziati hanno scoperto una straordinaria diversità di virus giganti che assumono forme ” prima inimmaginabili ” in poche manciate di suolo forestale. Questi virus giganti hanno appendici dall’aspetto alieno e strutture interne mai viste prima. Il campione di suolo è stato raccolto nel 2019 dalla foresta di Harvard, a breve distanza da Boston negli […]
L'articolo Scoperti in America virus giganti con strutture sconosciute sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Topi anziani vivono di più dopo l’attaccamento al sistema circolatorio di topi giovani

topi laboratorio 500x203.jpg

Grazie a un processo chiamato parabiosi eterocronica, i topi anziani vivono di più dopo essere stati attaccati chirurgicamente, e per un periodo temporaneo, al sistema circolatorio di topi più giovani. Tale processo è come se portasse indietro l’età biologica dei topi più grandi. Questa ricerca potrebbe risultare necessaria per analizzare gli effetti riparatori del sangue […]
L'articolo Topi anziani vivono di più dopo l’attaccamento al sistema circolatorio di topi giovani sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nuova specie di ragno scoperta nella foresta pluviale amazzonica

new spider species sadala rauli 1 500x281.jpg

Una specie di ragno precedentemente sconosciuta alla scienza è stata scoperta nella foresta pluviale amazzonica . Gli scienziati hanno trovato la nuova specie di ragno granchio gigante in una stazione di ricerca situata nel cuore della Riserva della Biosfera di Yasuní, nel nord dell’Ecuador. Uno studio ha descritto la scoperta sulla rivista Ecology and Evolution […]
L'articolo Nuova specie di ragno scoperta nella foresta pluviale amazzonica sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il telescopio James Webb rileva per la prima volta dei composti presenti sulle lune di Giove

lune giove 500x331.jpg

Sembra che il James Webb Telescope abbia rivelato nuovi misteri sulle lune di Giove. Nuovi studi mostrano che il telescopio ha rilevato perossido di idrogeno su Ganimede e fumo carico di zolfo su Io, un altro satellite naturale di Giove. Entrambi sono formati dall’influenza del pianeta. I risultati sono il risultato del programma Early Release […]
L'articolo Il telescopio James Webb rileva per la prima volta dei composti presenti sulle lune di Giove sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Si mise a fare un freddo cane. Scavi nelle capanne dei cacciatori di 8200 anni fa, colpiti dalla crisi climatica. Come cambiò il cibo

banner catawiki.jpg

Nell’estate rovente, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce, un’equipe di archeologi dell’Università di Pisa impegnati nel progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco, professore dell’Ateneo pisano, e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona

Scoperta nell’Himalaya una “capsula del tempo” di 600 milioni di anni

himnalaya 500x282.jpg

La scoperta consente di collegare l’evento chiamato ‘Snowball Earth’ con l’ossigenazione neoproterozoica e l’innesco dell’esplosione cambriana. Un team di scienziati dell’Indian Institute of Sciences e dell’Università di Niigata (Giappone) ha scoperto goccioline d’acqua intrappolate in depositi minerali nell’Himalaya occidentale (India) che probabilmente appartenevano a un antico oceano che esisteva circa 600 milioni di anni fa. […]
L'articolo Scoperta nell’Himalaya una “capsula del tempo” di 600 milioni di anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.