Categoria Scienza

L’aurora boreale illumina l’Alto Adige. Le immagini delle webcam di Plan de Corones

376894523 865788911570452 8185748509315832196 n 500x333.jpg

Nelle ore scorse le luci polari hanno illuminato l’arco alpino. Alle 4 del mattino di ieri, lunedì 25 settembre, delle aurore boreali sono state visibili in tutta la zona alpina, dall’Austria alla Baviera e anche in Alto Adige. Il Sole, in quest fase più attiva che mai, è all’origine del fenomeno, raramente osservabile in una […]
L'articolo L’aurora boreale illumina l’Alto Adige. Le immagini delle webcam di Plan de Corones sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ricreato il volto di una donna dell’età del bronzo trovata in una tomba di 4.200 anni

Screenshot 2023 09 26 15.47.39 500x281.png

La giovane donna viveva in quella che oggi è la Scozia e gli esami hanno rivelato che soffriva di periodi di malattia o malnutrizione. Gli scienziati hanno ricostruito l’immagine del volto di una donna vissuta nell’età del bronzo, rinvenuta nel 1997 durante gli scavi nella cava di Upper Largie nella zona di Kilmartin Glen in […]
L'articolo Ricreato il volto di una donna dell’età del bronzo trovata in una tomba di 4.200 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’intelligenza artificiale è in grado di rilevare forme di vita extraterrestre. Una nuova arma per la ricerca

vita extraterrestre 500x350.jpg

Una tecnica di machine learning rivela l’origine biologica di un campione con una precisione del 90%. Alcuni usi dell’intelligenza artificiale ci stupiscono mentre altri ci spaventano, ma uno in particolare potrebbe cambiare per sempre il modo in cui comprendiamo la vita nell’universo. Un team di ricercatori guidati dalla Carnegie Institution for Science di Washington (USA) […]
L'articolo L’intelligenza artificiale è in grado di rilevare forme di vita extraterrestre. Una nuova arma per la ricerca sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Perché il caffè ci rende svegli?

caffe 500x350.jpg

La caffeina compete con l’adenosina, la molecola responsabile della fatica e del sonno, legandosi ad alcuni recettori cerebrali. Con il passare della giornata consumiamo energia e l’ATP – la valuta energetica degli esseri viventi – si scompone, rilasciando come sottoprodotto l’adenosina, un neurotrasmettitore che trasmette informazioni tra le cellule. Più stiamo svegli, più accumuliamo adenosina, […]
L'articolo Perché il caffè ci rende svegli? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Australia: scoperto ragno fossile vissuto 16 milioni di anni

ragno 500x282.jpg

Gli esperti sottolineano che si tratta del più grande ragno fossilizzato rinvenuto in Australia. Lo scienziato geospaziale australiano e appassionato di paleontologia Simon McClusky ha scoperto un esemplare fossilizzato di un nuovo genere di ragno che risalente ad un periodo tra gli 11 e i 16 milioni di anni in un sito paleontologico con rocce […]
L'articolo Australia: scoperto ragno fossile vissuto 16 milioni di anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un antico manoscritto di oltre 800 anni fa descrive un’esplosione stellare che si ripeterà nel 2024

stella 500x307.webp

Si tratta della prima registrazione disponibile di un raro fenomeno spaziale chiamato “nova ricorrente” Nel 1217, esattamente 806 anni fa, un monaco tedesco alzò gli occhi al cielo e notò una stella normalmente debole che brillava con insolita intensità. La stella continuò ad ardere in questo modo per diversi giorni e l’abate Burchard, che a […]
L'articolo Un antico manoscritto di oltre 800 anni fa descrive un’esplosione stellare che si ripeterà nel 2024 sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’India non riesce a contattare il rover e il lander della missione Chandrayaan-3

i795113 500x281.webp

La missione Chandraayan-3 potrebbe essere giunta al termine. Sono ore frenetiche per gli ingegneri dell’ISRO, l’agenzia spaziale indiana, che stanno cercando di svegliare il lander e il rover della missione Chandraayan-3. Venerdì (22) il sole è tornato a splendere nella regione, ma gli esploratori robotici sono rimasti comunque in silenzio. Il lander Vikram e il […]
L'articolo L’India non riesce a contattare il rover e il lander della missione Chandrayaan-3 sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il James Webb osserva il pianeta TRAPPIST-1 b e non trova segni di atmosfera

pianeta 1 500x384.jpg

Il telescopio James Webb ha raccolto nuovi dati da TRAPPIST-1 b, uno degli esopianeti del sistema TRAPPIST-1 rivelando maggiori informazioni sulle caratteristiche del corpo celeste. Il nuovo studio è stato condotto da Olivia Lim, dell’Università di Montreal, e ha portato risultati che potrebbero aiutare gli scienziati a capire come le stelle influenzino le osservazioni dei […]
L'articolo Il James Webb osserva il pianeta TRAPPIST-1 b e non trova segni di atmosfera sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il supercontinente Pangea Ultima porterà all’estinzione di massa dei mammiferi

AA1heFar 1 500x281.jpeg

Tra milioni di anni, quando tutti i continenti esistenti convergeranno, si formerà un nuovo supercontinente. Ciò, secondo un nuovo studio, avrà una serie di impatti catastrofici che renderanno la Terra inospitale per i mammiferi terrestri e porteranno probabilmente a un’estinzione di massa. Le emissioni di gas serra causate dalle attività umane stanno spingendo il nostro […]
L'articolo Il supercontinente Pangea Ultima porterà all’estinzione di massa dei mammiferi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Antica statua di marmo raffigurante Alessandro Magno scoperta in Turchia

650c10824e3fe00e948aa99b 1 500x281.jpg

La testa di una statua che gli archeologi hanno ritenuto appartenere ad Alessandro Magno è stata portata alla luce durante gli scavi nella Turchia nord-occidentale. La testa in marmo, datata al II secolo d.C., è stata ritrovata in cima a un teatro nell’antica città di Konuralp, vicino all’odierna Düzce. Mentre la maggior parte delle parti […]
L'articolo Antica statua di marmo raffigurante Alessandro Magno scoperta in Turchia sembra essere il primo su Scienze Notizie.