Categoria Scienza

Perché ci piace così tanto l’odore della pioggia?

AdobeStock 627023764 R1IfqnTkRopLBmyXb2qCLIN 758x531@abc 500x350.webp

Il contatto dell’acqua piovana con le sostanze chimiche e il suolo provoca un aroma terroso noto come geosmina. Nel 1964 gli scienziati australiani Isabel Joy Bear e RG Thomas coniarono il termine petricore, la fragranza della terra bagnata o semplicemente “l’odore della pioggia” che appare dopo un temporale. Si tratta di un GPS olfattivo che […]
L'articolo Perché ci piace così tanto l’odore della pioggia? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un’eruzione osservata su Plutone: scoperto gigantesco super vulcano

plutone 500x281.jpg

Plutone, l’enigmatico pianeta nano alla periferia del nostro sistema solare, continua a sorprendere gli scienziati con le sue meraviglie geologiche. Una recente analisi dei dati catturati dalla sonda spaziale New Horizons della NASA rivela l‘esistenza di vulcani di ghiaccio sulla superficie del pianeta nano, suggerendo un passato tumultuoso. Le immagini scattate da New Horizons durante […]
L'articolo Un’eruzione osservata su Plutone: scoperto gigantesco super vulcano sembra essere il primo su Scienze Notizie.

LIGO supera il limite quantistico per le onde gravitazionali

squeeze m.jpg

L'Osservatorio di Interferometria Laser per le Onde Gravitazionali (LIGO) ha raggiunto un nuovo livello di precisione, superando il limite quantistico che in passato limitava la misurazione delle onde gravitazionali.
L'articolo LIGO supera il limite quantistico per le onde gravitazionali sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il Paradosso di Fermi: Siamo Soli nell’Universo?

pale blue dot m.png

Il Paradosso di Fermi si interroga sulla mancanza di contatti con civiltà aliene nonostante l'immensità dell'universo. L'equazione di Drake suggerisce stime variegate sul numero di civiltà intelligenti. Uno studio del 2018 indica una probabilità sostanziale che siamo soli nella nostra galassia e nell'universo osservabile.
L'articolo Il Paradosso di Fermi: Siamo Soli nell’Universo? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

CBD: scienza e benefici per il benessere di mente e corpo

olio cbd.jpg

Il CBD, o cannabidiolo, è un composto chimico derivato dalla pianta di cannabis che sta guadagnando notevole attenzione per i suoi presunti benefici per il benessere di mente e corpo. Questa molecola interagisce con il sistema endocannabinoide (SEC) del corpo umano, un sistema complesso che regola una vasta gamma di funzioni fisiologiche, inclusi l’umore, il […]
L'articolo CBD: scienza e benefici per il benessere di mente e corpo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ricostruito il volto di Juanita, ragazza inca sacrificata 500 anni fa

98 1 500x281.jpg

I resti mummificati della Fanciulla di Ghiaccio di Ampato, una vittima del sacrificio, erano straordinariamente conservati. Ora l’archeologia e la scienza le hanno restituito il viso. Più di 500 anni fa, una ragazza di 14 anni fu scortata su una vetta andina e sacrificata agli dei Inca. Sepolto sulla montagna con una varietà di offerte, […]
L'articolo Ricostruito il volto di Juanita, ragazza inca sacrificata 500 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.