Categoria Scienza

Ercole: l’antica galassia fossile nel cuore della Via Lattea

galassia 500x297.jpg

La galassia sarebbe stata ”inglobata” dalla Via Lattea durante le prime fasi della sua formazione. Un’antica galassia fossile è stata scoperta da un team di studiosi sulla base dei dati dell’Apache Point Observatory Galactic Evolution Experiment (Apogee) della Sloan Digital Sky Surveys. Conosciuta come ”Ercole”, l’antica galassia si è ”scontrata” con la Via Lattea dieci […]
L'articolo Ercole: l’antica galassia fossile nel cuore della Via Lattea sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ricostruzione del volto di un individuo pre-ispánico con craniosinostosi

pre columbian craniosynostosis m.jpg

Uno studio ha ricostruito il volto di un individuo pre-ispánico con craniosinostosi, appartenente alle culture Tiwanaku o Inca. La malformazione cranica potrebbe aver causato problemi cognitivi e visivi. Il cranio è datato al periodo di massimo splendore di Tiwanaku. Ulteriori dettagli saranno rivelati in uno studio futuro.
L'articolo Ricostruzione del volto di un individuo pre-ispánico con craniosinostosi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Raro squalo megamouth trovato morto nelle Filippine

megamouth m.jpg

Scoperto il primo caso documentato di un squalo megamouth incinto. La madre e i suoi cuccioli sono stati trovati morti sulla spiaggia. Necroscopie in corso per svelare i segreti di questa misteriosa specie.
L'articolo Raro squalo megamouth trovato morto nelle Filippine sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La cometa “alcolica” 46P/Wirtanen potrebbe produrre una pioggia di stelle cadenti

quando vedere stelle cadenti 500x285.jpg

46P/Wirtanen, definita “alcolica” per l’alta concentrazione di alcoli, potrebbe dar vita a un nuovo sciame meteorico il 12 dicembre. Il nostro pianeta dovrebbe incontrare la nube di polveri e detriti prodotta dal suo passaggio precedente. La notte di martedì 12 dicembre 2023 il cielo potrebbe essere illuminato da un nuovo sciame meteorico, mai visto in […]
L'articolo La cometa “alcolica” 46P/Wirtanen potrebbe produrre una pioggia di stelle cadenti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Perché non percepiamo il movimento della Terra?

terra 1 500x350.jpg

Nonostante il fatto che il nostro pianeta si muova ad alta velocità, insieme a tutto ciò che ci circonda, non ce ne accorgiamo. ”E pur si muove”. Queste sarebbero le parole che, come un sussurro impercettibile, Galileo Galilei avrebbe pronunciato nel giugno 1633 concludendo la sua lettura dell’abiura della versione eliocentrica del mondo davanti all’Inquisizione. […]
L'articolo Perché non percepiamo il movimento della Terra? sembra essere il primo su Scienze Notizie.