Gaio Petronio Arbitro, vissuto nella Roma del I secolo dopo Cristo, è noto nella storia...
Tutti conoscono Gabriele D’Annunzio, molti come “poeta vate“, altri come l’autore de “Il Piacere”, altri...
Pillole Letterarie: quando Machiavelli e Guicciardini si divertirono a prendere in giro i carpigiani
Sarebbe del tutto lontano dal vero pensare i più grandi nomi della letteratura e della...
Sarebbe scontato affrontare il discorso su Baudelaire ricorrendo alle solite elucubrazioni in merito a “I...
Alla base del romanticismo europeo, e non dunque solo tedesco, è quest’opera: I dolori del...
Inutile stare a ricordare chi fosse la giovane ebrea tedesca, e perché la sua fama...
Quando si parla di Giovanni Verga e di analisi sociale si fa riferimento a un...
Una puntata un po’ particolare della rubrica, poiché ci togliamo dalla classica analisi di una...
Natale e Antica Roma, a un lettore particolarmente attento alle date, potrebbero apparire come due...
Avete capito bene! Parleremo proprio di letteratura e Harry Potter.
Tra i più grandi pensatori nell’ambito della letteratura italiana novecentesca non poteva che finire Luigi...
Non basterebbe un intero database per tener conto di quante volte questo capolavoro della distopia...
Parlare di determinate scene significa tirare fuori almeno qualcosa dall’esperienza di ognuno di noi: è...
Nelle precedenti puntate della rubrica abbiamo affrontato successivamente una lirica del nostro Leopardi, per passare...
“Dubbio amletico” Un’espressione d’utilizzo ormai comune che è testimonianza stessa della potenza della letteratura e...