Categoria Estero

Perché le auto elettriche non hanno i pannelli solari?

Auto solari.jpg

Non è raro porsi la domanda: visto il potere del sole e l’avanzamento della tecnologia fotovoltaica, perché le auto elettriche non sono dotate di pannelli solari integrati? La risposta centrale a questo interrogativo risiede nella scienza e, più precisamente, nella limitata superficie disponibile sulla carrozzeria delle auto. Un sistema di raccolta solare efficace avrebbe bisogno...

Non puoi godere appieno dei benefici dell’aglio se continui a tagliarlo in questo modo

tagliare aglio.jpg

Considerato un antibatterico naturale e utilizzato sin dall’antichità per le sue infinite proprietà benefiche, l’aglio (Allium sativum) è uno degli elementi essenziali della cucina. Molto più che un semplice “insaporitore” per i nostri piatti salati, in molte culture, l’aglio è considerato un rimedio medicinale fondamentale per contrastare numerosi disturbi che possono affliggere il nostro organismo:...

Queste sono le caratteristiche delle persone più intelligenti della media: le hai anche tu?

intelligenza superiore media.jpg

La letteratura scientifica è ormai pienamente concorde nel considerare l’intelligenza strettamente connessa alla nostra personalità e al nostro carattere. Se pensiamo che molti tratti della nostra personalità fanno ricorso ad abilità cognitive, questa connessione non sorprende: le modalità con cui esprimiamo la nostra indole e manifestiamo la nostra personalità dipendono (anche) dal nostro quoziente intellettivo....

Effetto patrigni: la misteriosa causa del menarca precoce

menarca.jpg

L’età del menarca, o l’inizio delle mestruazioni, è diventata più precoce nel tempo, passando da 13,3 anni per le donne nate prima del 1920 a 12,4 anni per le donne nate negli anni ’80. Una delle cause del menarca anticipato è la maggiore disponibilità di cibo, che permette alle ragazze di accumulare il grasso corporeo...

Per 2000 anni il gatto selvatico europeo non si è incrociato con il gatto domestico

gatto selvatico copertina.jpg

Come il gatto selvatico, Felis Silvestris, si sia evoluto in Europa è sempre stato un interrogativo per i ricercatori. I genetisti dell’ISPRA hanno provato a ricostruire i pezzi mancanti della storia evolutiva di questo felino, ma recesti studi svelano ora nuovi importanti dettagli. Malgrado il la compresenza sul territorio con il gatto domestico proveniente dal Vicino...