Categoria Cultura e Lifestyle

Giotto e il Novecento

133275 mart 971 vaf 0719 le figlie di loth 117413

Sono trascorsi più di sette secoli dai tempi in cui Giotto reinventò la pittura italiana aprendo la strada alla grande rivoluzione del Rinascimento. Oggi al MART di Rovereto una mostra si prepara a raccontare come, lungi dal restare confinato nel passato, il maestro di Vespignano sia stato fonte di ispirazione per gli artisti per buona parte del XX secolo. Dal prossimo 8 dicembre fino al 19 marzo 2023, oltre 200 opere metteranno in scena un viaggio attraverso la storia dell’arte sulla scia del pittore e architetto toscano. Nata da un’idea del direttore Vittorio Sgarbi e curata da Alessandra Tiddia, Giotto e il Novecento riunirà nelle sale del museo trentino protagonisti della pittura italiana come Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Mario Sironi, Gino Severini, Massimo Campigli, Ubaldo Oppi, che nella prima parte del secolo rintracciarono nel collega duecentesco il principale testimone di una tradizione artistica a cui guardare, nonché maestri legati all’ambiente internazionale delle avanguardie come Henri Matisse. Ma non finisce qui. Opere di Lucio Fontana, Yves Klein, Mark Rothko, Josef Albers illustreranno il seguito della storia, mostrando come anche nella seconda parte del secolo l’arte di Giotto sia stata alla base del lavoro di alcuni degli artisti più innovativi nel panorama mondiale. E non mancheranno incursioni nell’arte del presente, con l’americano James Turrell e la britannica Tacita Dean – giusto per citarne un paio - pronti a raccogliere e ad attualizzare ancora una volta l’eredità del maestro medievale.

A Roma è stata inaugurata un’imperdibile mostra su Van Gogh: un viaggio attraverso 50 opere del genio olandese 

Alla vigilia dei 170 anni dalla nascita, il Palazzo Bonaparte di Roma ospita una delle più importanti mostre su Vincent Van Gogh in Italia. L’attesissima mostra ha aperto le porte ai visitatori a partire lo scorso 8 ottobre e sarà aperta fino al 23 marzo 2023. È arrivato il momento che tutti stavamo aspettando: la...

Sant’Angelo di Roccalvecce, il borgo tra i più belli del Lazio che sembra uscito da un libro di favole

murales fiabe 5 1

Non serve andare molto lontano per trovare il Paese delle Meraviglie, e in un periodo storico in cui spostarsi può fare paura, è ancora più bello saperlo: siamo a Sant’Angelo di Roccalvecce, nella provincia di Viterbo, a circa 1 ora e mezzo d’auto da Roma, a pochi chilometri anche dal Parco dei Mostri di Bomarzo...

Camminare: nuovo studio rivela esattamente quanti passi dovresti fare per non ingrassare

Quanti passi dovresti fare ogni giorno se vuoi perdere peso? Secondo una nuova ricerca, 8.600 è il numero magico per scongiurare il rischio di obesità e malattie croniche, come diabete e ipertensione. Il recente studio del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha seguito più di 6.000 pazienti in quattro anni, e i risultati...

I “figli del lockdown” sono più lenti a raggiungere traguardi importanti del loro sviluppo cognitivo. Lo studio

neonati lockdown

I bambini nati durante le prima fasi della pandemia da Covid-19, che hanno vissuto i primi mesi della propria vita chiusi in casa in lockdown, sarebbero stati più lenti a sviluppare abilità quali parlare, camminare, indicare o salutare rispetto ai bambini nati prima della pandemia, ma avrebbero avuto maggiori probabilità di sviluppare l’abilità del gattonare....