Categoria Ambiente

Questa specie di pesce, vera sentinella della biodiversità creduta estinta, è riapparsa in Bolivia dopo 20 anni

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Per oltre vent’anni di lui non c’era più traccia. Così, quando gli scienziati hanno visto nuotare di nuovo Moema claudiae, minuscolo pesce stagionale originario della Bolivia, la sensazione è stata quella di aver ritrovato un vecchio amico che tutti avevano ormai dato per perso. Non un’apparizione miracolosa, però: soltanto il segnale che la natura, quando...

Dopo un secolo la Germania ha restituito all’Etiopia 12 preziosi reperti storici sottratti in epoca coloniale

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Dopo più di cento anni, dodici artefatti storici etiopi sono finalmente tornati nel loro Paese d’origine. Si tratta di un insieme prezioso di corone, scudi e dipinti, custoditi per generazioni da una famiglia tedesca che li aveva acquisiti negli anni ’20, durante la missione diplomatica di Franz Weiss, allora inviato tedesco in Etiopia. La consegna...

L’incendio alla COP30 è la metafora del nostro Pianeta in fiamme (mentre ci perdiamo in parole vuote)

germana carillo n 120x120.jpg

Paura e momenti di tensione alla COP30 di Belém, in Brasile. Nel tardo pomeriggio di ieri, un incendio è scoppiato all’interno della Blue Zone, l’area che ospita i principali negoziati sul clima. Le fiamme si sono propagate nei padiglioni dei diversi Paesi, a ridosso di quello italiano, in prossimità dell’ingresso ufficiale alla Conferenza. L’allarme è...

A fuoco un’azienda di materie plastiche nel Varesotto, l’appello dell’Arpa: “tenete chiuse le finestre, valori fuori norma”

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un vasto incendio ha interessato la Roverplastic, una ditta di materie plastiche a Groppello di Gavirate, generando una notte di forte apprensione per residenti e autorità. Le fiamme si sono sviluppate intorno alla mezzanotte all’interno del magazzino in cui era stoccato materiale plastico pronto alla distribuzione. La colonna di fumo, visibile anche a grande distanza,...

Scoperta un’enorme falla di WhatsApp che messo a rischio 3,5 miliardi di numeri di telefono (e 2 miliardi di foto profilo)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Vienna e del centro SBA Research ha individuato una vulnerabilità sorprendentemente semplice all’interno della funzione di contact discovery di WhatsApp, quella che l’app usa per verificare se un numero è registrato sulla piattaforma. Automatizzando queste richieste senza incontrare alcun limite tecnico, gli studiosi sono riusciti a costruire un archivio...

Non solo antibiotici, si è scoperto che oltre 100 farmaci alterano l’intestino e aumentano il rischio cancro al colon

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

C’è una verità che spesso ignoriamo: l’intestino non è un semplice corridoio per il cibo, ma una metropoli brulicante di vita. Batteri, enzimi, molecole: tutto si muove, dialoga, collabora. Finché qualcosa, o qualcuno, non interrompe l’armonia. E secondo una nuova ricerca della Stanford University, quel “qualcuno” potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo: oltre 140...