Categoria Ambiente

L’anima sostenibile di Luca Marchini: lo chef stellato che rispetta il Pianeta, le tradizioni e il palato

pomposa modena.jpg

Seduti a un tavolo, l’atmosfera è rilassata e l’attesa si mescola con una palpabile curiosità. Siamo a Modena, nel cuore dell’Emilia, ospiti di Luca Marchini nel suo ristorante stellato L’Erba del Re. Non siamo qui solo per gustare piatti straordinari: siamo qui per comprendere l’uomo dietro la giacca da chef, un professionista per cui la...

A cosa serve un unicorno se non è sostenibile? Al SIOS25 la domanda che sta ridefinendo il futuro delle startup

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Per anni, l’obiettivo dell’innovazione è sembrato uno solo: creare “unicorni”, startup capaci di raggiungere una valutazione miliardaria. Ma oggi, ha ancora senso inseguire la crescita a ogni costo se questa non è sostenibile? Se il suo impatto sulla società è nullo o, peggio, negativo? È questa la domanda dirompente che anima la decima edizione dello...

Salumi (un po’) più sicuri: finalmente entrano in vigore i nuovi limiti Ue a nitriti e nitrati, ecco da quando

francesca biagioli n 120x120.jpg

Dal prossimo 9 ottobre entrerà ufficialmente in vigore il Regolamento Ue 2023/2108, che stabilisce nuovi limiti all’uso di nitriti e nitrati nei prodotti a base di carne, inclusi salumi e insaccati, ma anche in formaggi e prodotti ittici. Finalmente, dopo decenni di utilizzo quasi indisturbato, queste sostanze note per il loro potenziale rischio per la...

No a minigonne, jeans strappati e unghie troppo lunghe: il dress code da seguire a scuola (e cosa si rischia)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, molte scuole italiane hanno deciso di mettere ordine sul fronte dell’abbigliamento diffondendo circolari e depliant. I divieti, raccolti da Orizzonte Scuola, spaziano dalle gonne troppo corte agli addomi scoperti, dai cappelli in aula alle unghie eccessivamente lunghe, fino a scarpe come infradito e zeppe o ai sempre discussi jeans...

Egualia presenta la sua “ricetta” per la sostenibilità: le prime linee guida ESG per guidare la filiera farmaceutica italiana

riccardo liguori ph 120x120.jpg

L’industria farmaceutica ha la sua “ricetta” per un futuro più sostenibile. A scriverla è Egualia, l’associazione delle industrie dei farmaci accessibili, che ha presentato a Roma le prime “Linee guida per l’implementazione di pratiche di sostenibilità nella declinazione ESG“. Un manuale operativo pensato per aiutare le aziende, in particolare le PMI, a tradurre i principi...

Dal Nepal alla Francia: perché la bandiera di One Piece è diventata il simbolo della proteste (e del malcontento) dei giovani

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un semplice disegno, il teschio con cappello di paglia tratto dal manga One Piece, è passato dall’essere un’icona per fan di anime a un vero emblema di ribellione giovanile. Prima avvistata in Indonesia, questa bandiera è stata poi adottata in Nepal, Filippine e perfino in Francia, trasformandosi in un simbolo globale di resistenza contro corruzione,...

Parità di genere: come sta messa l’Italia?

parita di genere certificata cover.jpg

La parità di genere nel mondo del lavoro è una priorità  sempre più sentita, e per valutarne l’impegno, i paesi europei hanno sviluppato sistemi di certificazione. L’Italia, con la recente Prassi UNI/PdR 125:2022, si distingue per un approccio basato sugli incentivi economici, che la differenzia da altri modelli più orientati alla normativa vincolante, come quelli...

Il paradosso del petrolio: i pozzi si stanno esaurendo prima del previsto e per estrarlo inquiniamo sempre di più

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Immaginate di avere un secchio bucato che perde acqua sempre più velocemente. Per tenerlo pieno, dovete versare acqua sempre più in fretta. È quello che succede ai giacimenti di petrolio e gas, e il risultato potrebbe sorprenderci: potremmo inquinare di più, non di meno. A prima vista sembra un sogno degli ambientalisti: meno petrolio, meno...

Questa mamma orca continua a trasportare il suo cucciolo morto (attaccato al cordone ombelicale): la scena è straziante

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nello Stretto di Rosario, in Argentina, la mamma orca J36 è stata avvistata mentre trasportava sul muso il suo cucciolo morto, ancora legato dal cordone ombelicale. Questo comportamento, già osservato nel 2018 con l’orca Tahlequah che trasportò il suo cucciolo per ben 17 giorni, rappresenta una manifestazione di lutto rara ma significativa tra le orche...