Categoria Ambiente

Gli “insetti dell’amore” hanno invaso Seul: perché si moltiplicano e cosa c’entra la crisi climatica

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Centinaia di esemplari neri, accoppiati in volo, che ricoprono alberi, sentieri, corrimano e ringhiere. Sembra una scena da film, ma è la realtà con cui i cittadini di Seul e della vicina Incheon stanno facendo i conti da settimane. Sono i cosiddetti “insetti dell’amore”, nome colloquiale del Plecia longiforceps, una specie originaria delle zone subtropicali...

Dopo l’addio alla plastica, il Glastonbury Festival si ferma nel 2026: un anno di pausa per far riposare la terra che lo ospita

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il Glastonbury Festival ha chiuso l’edizione del 2025 con numeri da record, ma lo sguardo è già rivolto al futuro. E il futuro, per ora, è fatto di silenzio. La celebre kermesse musicale inglese si fermerà nel 2026 per una pausa ambientale, una scelta ormai parte della tradizione dell’evento, che ogni cinque anni si prende...

Olio extravergine: non sempre lo è davvero, i risultati del nuovo test su 20 marche (tra cui Carapelli, Monini e Lidl)

francesca biagioli n 120x120.jpg

Un nuovo test condotto in Francia dal mensile Que Choisir torna su un tema che abbiamo spesso affrontato: la qualità dell’olio extravergine di oliva disponibile sul mercato. Anche questa volta, l’indagine ha evidenziato risultati preoccupanti, mettendo in luce un legame diretto con gli effetti del riscaldamento globale, che influenzano sia il prezzo dell’olio sia la...

Questo albero non produce ossigeno, ma elettricità grazie alle microturbine che catturano il vento da ogni direzione

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Non tutte le piante producono ossigeno. Alcune, come WindTree, sono nate per creare elettricità. Questo innovativo “albero del vento”, progettato dall’azienda francese New World Wind, offre una risposta concreta e poetica al problema dei combustibili fossili, grazie a un design che unisce efficienza energetica e armonia visiva. La struttura di WindTree richiama la forma di...

Cosa c’è dietro il nuovo report ESG di Lenovo: promesse climatiche, AI responsabile e riciclo circolare

riccardo liguori ph 120x120.jpg

A un primo sguardo, il nuovo rapporto ESG 2024/25 di Lenovo potrebbe sembrare l’ennesimo documento aziendale pieno di obiettivi ambiziosi e riconoscimenti. Ma scavando tra le righe emergono spunti più interessanti — e interrogativi utili — per capire dove sta andando un colosso tecnologico da 69 miliardi di dollari, e quanto concretamente stia contribuendo a...

Chiedi aiuto all’AI invece che a uno psicologo? Può essere più pericoloso di quanto immagini per la tua salute mentale (come avverte questo studio)

germana carillo n 120x120.jpg

Non solo elaborazione di testi o di foto, l’intelligenza artificiale può anche fungere da psicoterapeuta. O almeno in molti così credono. Costi bassi rispetto alle sessioni di terapia tradizionale e costante disponibilità hanno reso ChatGPT e simili (in realtà di applicazioni di AI nella sanità ce ne sono ormai svariate) un mezzo cui sempre più...

Despar installa 35 alveari per proteggere 2 milioni di api e contrastare il declino degli impollinatori

riccardo liguori ph 120x120.jpg

La grande distribuzione italiana scende in campo per affrontare una delle emergenze ambientali più sottovalutate: il declino delle popolazioni di api. Despar Italia, società consortile che riunisce sei aziende del settore alimentare, ha avviato il progetto “Case delle Api Despar” con l’installazione di 35 alveari distribuiti in sette località italiane, per un totale di oltre...