Categoria Ambiente

5 cose da sapere sulla conferenza dell’acqua 2023 delle Nazioni Unite

5 cose da sapere sulla conferenza dellacqua 1

L’United Nations 2023 Water Conference che si tiene dal 22 al 24 marzo nella sede dell’Onu a New York è stata presentata come un'opportunità irripetibile per accelerare i progressi verso l'accesso universale all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari entro il 2030.
L’Onu ricorda che «L'acqua è al centro dello sviluppo sostenibile. Supporta tutti gli aspetti della vita sulla Terra e l'accesso all'acqua sicura e pulita è un diritto umano fondamentale. Tuttavia, decenni di cattiva gestione e uso improprio hanno intensificato lo stress idrico, minacciando i molti aspetti della vita che dipendono da questa risorsa cruciale».
Presentando la conferenza, il segretario generale dell’Onu,António Guterres ha detto che «L’UN 2023 Water Conferencea di marzo deve sfociare in un'audace agenda d'azione per l'acqua che dia alla linfa vitale del nostro mondo l'impegno che merita». E per spiegare meglio quale tipo di impegno ci si aspetti, l’Onu ha pubblicato una guida in 5 punti:
1 Stiamo affrontando una crisi idrica globale. L'acqua è essenziale per il benessere umano, la produzione energetica e alimentare, la salute degli ecosistemi, l'uguaglianza di genere, la riduzione della povertà e altro ancora.
Ma attualmente stiamo affrontando una crisi idrica globale. Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso all'acqua. Si stima che più di 800.000 persone muoiano ogni anno per malattie direttamente attribuite ad acqua non potabile, servizi igienici inadeguati e cattive pratiche igieniche. Le richieste di questa preziosa risorsa continuano ad aumentare: circa 4 miliardi di persone sperimentano una grave scarsità d'acqua per almeno un mese all'anno. Poiché l'acqua è così cruciale per molti aspetti della vita, è importante garantirne la protezione e una corretta gestione per garantire che tutti abbiano un accesso equo a questa risorsa essenziale entro il 2023.
2 L'acqua e il clima sono indissolubilmente legati. Dalle inondazioni in aumento alle precipitazioni imprevedibili e siccità, gli impatti dei cambiamenti climatici sull'acqua possono essere visti e avvertiti a un ritmo sempre più rapido. Questi impatti minacciano lo sviluppo sostenibile, la biodiversità e l'accesso delle persone all'acqua e ai servizi igienico-sanitari. Secondo l'ultimo rapporto sullo stato dei servizi climatici sull'acqua della World meteorological organization (WMO), i rischi legati all'acqua sono aumentati a un ritmo allarmante. Dal 2000, le inondazioni sono aumentate del 134% mentre la durata della siccità è aumentata del 29%. Ma l'acqua può anche essere una soluzione chiave al cambiamento climatico. Lo stoccaggio del carbonio può essere migliorato proteggendo ambienti come le torbiere e le zone umide, l'adozione di pratiche agricole sostenibili può aiutare a ridurre lo stress sulle forniture di acqua dolce e il miglioramento dell'approvvigionamento idrico e delle infrastrutture igienico-sanitarie può garantire che in futuro tutti abbiano accesso a risorse vitali. L'acqua deve essere al centro delle politiche e delle azioni per il clima. La gestione sostenibile dell'acqua può aiutare a costruire la resilienza, mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e proteggere le società e gli ecosistemi. Le soluzioni idriche sostenibili, convenienti e scalabili devono diventare una priorità.
3 Quattro decenni dopo, sono sul tavolo nuovi e audaci impegni. Secondo le parole di Li Junhua, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli Economic and Social Affairs (DESA) e segretario generale della manifestazione «L’United Nations 2023 Water Conference sarà un momento cruciale per decidere un'azione concertata per agire e affrontare le grandi sfide che riguardano l'acqua». La conferenza riunirà i capi di Stato e di governo, i ministri e le parti interessate di tutti i diversi settori per raggiungere obiettivi concordati a livello internazionale, tra cui l'Obiettivo di sviluppo sostenibile 6 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per un futuro più equo; garantire l'accesso all'acqua potabile, ai servizi igienici e all'igiene per tutti. Uno dei principali risultati della conferenza sarà la Water Action Agenda che raccoglierà tutti gli impegni volontari relativi all'acqua e ne seguirà i progressi. L'agenda mira a incoraggiare gli Stati membri, gli stakeholders e il settore privato a impegnarsi in azioni urgenti per affrontare le odierne sfide idriche.
4 Focus su cinque aree chiave. La conferenza sarà caratterizzata da 5 "dialoghi interattivi" per rafforzare e accelerare l'azione per le principali aree idriche. I dialoghi interattivi supportano anche i 5 principi dell'SDG 6 Global Acceleration Framework, un'iniziativa per fornire risultati rapidi per garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030. I cinque dialoghi interattivi sono: 1. Acqua per la salute: accesso ad acqua potabile sicura, igiene e servizi igienico-sanitari. 2. Acqua per lo sviluppo sostenibile: valorizzare l'acqua, il nesso acqua-energia-cibo e lo sviluppo economico e urbano sostenibile. 3. Acqua per il clima, la resilienza e l'ambiente: dalla fonte al mare, alla biodiversità, al clima, alla resilienza e alla riduzione del rischio di catastrofi. 4. Acqua per la cooperazione: cooperazione idrica transfrontaliera e internazionale, cooperazione intersettoriale e acqua nell'Agenda 2030. 5. Water Action Decade: accelerare l'attuazione degli obiettivi del Decennio, anche attraverso il piano d'azione del Segretario generale delle Nazioni Unite.
Dai un'occhiata più da vicino a ciascuno dei dialoghi interattivi qui .
5 Come puoi essere coinvolto? L'acqua è un problema critico che riguarda tutti. Mentre gli Stati membri delle Nazioni Unite, i governi e gli stakeholders si preparano ad assumere i loro impegni in materia di acqua, le Nazioni Unite invitano tutti a intraprendere le proprie azioni. Qualsiasi azione, piccola o grande che sia, può aiutare ad accelerare il cambiamento e l'azione verso il raggiungimento degli obiettivi e dei target dell'SDG 6.  Ecco alcune semplici azioni che possono essere inserite nella routine quotidiana: Fai docce più brevi e riduci lo spreco di acqua in casa. Con il 44% delle acque reflue domestiche che non vengono trattate in modo sicuro, fare docce più brevi è un modo fantastico per salvare questa preziosa risorsa. Guida per persone pigre per risparmiare acqua. Partecipa localmente alla pulizia di fiumi, laghi o zone umide. Pianta un albero o crea il tuo giardino acquatico. Queste azioni possono aiutare a proteggere gli ecosistemi acquatici dall'inquinamento e ridurre il rischio di inondazioni e immagazzinare l'acqua in modo efficiente. Aumentare la consapevolezza sulla connessione critica tra servizi igienici, servizi igienico-sanitari e mestruazioni. Rompi i tabù avviando conversazioni nella tua comunità locale, a scuola o sul posto di lavoro. Scopri di più sugli obiettivi e i target dell'SDG 6 e continua a sostenere soluzioni a livello locale e nazionale. Sostieni le campagne relative all'acqua e scopri altri modi in cui puoi inserire semplici azioni che possono aiutare a proteggere le risorse idriche.
L'articolo 5 cose da sapere sulla conferenza dell’acqua 2023 delle Nazioni Unite sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico

Freddy il ciclone con il record di durata

Il 10 marzo, la World Meteorological Organization (WMO) aveva annunciato l’istituzione di un comitato di esperti del WMO Weather and Climate Extremes per valutare se il ciclone tropicale Freddy abbia battuto il record come ciclone tropicale più duraturo mai registrato. Il record attuale è detenuto dall'uragano/tifone John, che nel 1994 durò 31 giorni. Ma una settimana dopo l’annuncio WMO il ciclone stava ancora colpendo il Mozambico e il Malawi e le sue conseguenze si fanno sentire ancora con piogge torrenziali.
Dal punto di vista meteorologico, Freddy è stata una tempesta notevole. L'Australian Bureau of Meteorology, che funge da centro regionale della Whao ha denominato Freddy il 6 febbraio a poche centinaia di chilometri dalla costa nord-occidentale dell'Australia. Poi il ciclone ha percorso l'intero Oceano Indiano da est a ovest, toccando Mauritius e La Réunion nel suo lungo viaggio in rotta verso il Madagascar. Si tratta di una rotta molto rara. I casi più recenti registrati sono stati i cicloni tropicali Leon-Eline e Hudah, entrambi nel 2000, che come il 2023 è stato un anno con presenza de La  Niña. Secondo la NASA, Freddy ha  stabilito il record  di qualsiasi tempesta dell'emisfero meridionale per la più alta energia accumulata da un ciclone (AC) l’indice utilizzato per misurare la quantità totale di energia eolica associata a un ciclone tropicale nel corso della sua vita.
L’11 marzo, Freddy è approdato per la seconda volta in Mozambico, nella provincia settentrionale della Zambezia. Poi venti distruttivi, mareggiate e precipitazioni estreme hanno colpito vaste aree tra cui il nord-est dello Zimbabwe, il sud-est dello Zambia, il Malawi e lo stesso Mozambico, aggravando le inondazioni del primo passaggio di Freddy e gli effetti delle forti piogge stagionali, trovando quindi fiumi alla massima portata e il terreno fradicio e non più in grado di assorbire acqua. In un mese il Mozambico meridionale aveva già ricevuto più di un anno di precipitazioni e il Madagascar ha ricevuto tre volte la media mensile nell'arco di una settimana.
Freddy è atterrato per la prima volta in Madagascar il 21 febbraio e nel sud del Mozambico il 24 febbraio. Per diversi giorni ha devastato il Mozambico e lo Zimbabwe con forti piogge e inondazioni. Quindi è tornato indietro verso il Canale del Mozambico e ha raccolto energia dalle acque calde e si è spostato verso la costa sud-occidentale del Madagascar e poi di nuovo verso il Mozambico
Sebastien Langlade, responsabile delle operazioni di RSMC La Réunion, fa notare che «Record mondiale o meno, Freddy rimarrà comunque un fenomeno eccezionale per la storia dell'Oceano Indiano sud-occidentale sotto molti aspetti: longevità, distanza percorsa, intensità massima notevole, quantità di energia ciclonica accumulata (ACE), impatto sulle terre abitate».
Nei suoi rapporti, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva previsto per l'Africa meridionale orientale e il Madagascar «Aumenti delle precipitazioni intense e delle inondazioni pluviali. E’ previsto un aumento della velocità media del vento dei cicloni tropicali e delle precipitazioni intense associate e della percentuale di cicloni tropicali di categoria 4-5. A livello globale, l'innalzamento del livello medio del mare contribuirà a livelli estremi del mare più elevati associati ai cicloni tropicali. I pericoli costieri saranno esacerbati da un aumento dell'intensità media, dell'entità delle mareggiate e dei tassi di precipitazione dei cicloni tropicali».
Il 13 marzo si era è abbattuto sul piccolo Malawi e il presidente della Repubblica, Lazarus Chakwera, ha dichiarato lo stato di disastro. Il 15 marzo la coordinatrice residente dell’Onu in Malawi, Rebecca Adda-Dontoh, ha detto che ««Freddy ha lasciato una scia di distruzione e continua a causare ingenti danni e perdite di vite umane a causa di piogge torrenziali e forti venti in 10distretti, vale a dire Nsanje, Chikwawa, Mulanje, Thyolo, Phalombe, Chiradzulu, Mwanza, Blantyre, Zomba e Neno. Negli ultimi tre giorni, il ciclone Freddy ha causato la morte di oltre 190 persone e il ferimento di dozzine di altre, mettendo a dura prova il settore sanitario, già travolto dalla peggiore epidemia di colera degli ultimi due decenni. L'intera portata dell'impatto del ciclone sarà nota quando verrà condotta una valutazione multisettoriale».
L’Onu ha rapidamente mobilitato gli aiuti per far fronte ai bisogni immediati. Inclusa 'assistenza tecnica e finanziaria per istituire un Centro per le operazioni di emergenza (EOC) che è stato fondamentale per rafforzare il coordinamento umanitario tra le autorità, le organizzazioni umanitarie e i partner per lo sviluppo. Diverse agenzie Onu hanno dispiegato personale nelle aree colpite per supportare il coordinamento degli sforzi di risposta e valutazione, gestione delle informazioni e dando un supporto logistico fondamentale, compreso il trasporto per le squadre di ricerca e soccorso, e per trasportare operatori umanitari, attrezzature e rifornimenti alle comunità che sono rimaste isolate a ca usa di inondazioni e frane. Vengono fornite attrezzature per migliorare le infrastrutture idriche e igienico-sanitarie per far fronte ai bisogni sanitari immediati, inclusa la prevenzione dell'ulteriore diffusione del colera.  Le agenzie Onu stanno anche distribuendo anche cibo, materiali per ripari, tende, kit per la dignità e altri oggetti agli sfollati.
Paul Turnbull, direttore del World Food Programme (WFP) in Malawi conferma che «Molte aree sono inaccessibili, limitando il movimento dei team umanitari e di valutazione e le forniture salvavita. Date le circostanze, stiamo accelerando il più rapidamente possibile, ma la reale entità del danno sarà rivelata solo una volta concluse le valutazioni. Ciò che è chiaro, però, è che il Paese avrà bisogno di un sostegno significativo.
Il Malawi, dove l'80% della popolazione dipende dalla piccola agricoltura ma l'inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari ha portato a triplicare i prezzi del mais in un anno. E’ anche  uno dei Paesi più colpiti dalla crisi climatica: negli ultimi 7 anni in Malawi si sono verificati 5 grandi eventi meteorologici estremi: siccità e inondazioni che si succedono.
Nella Zambézia, la provincia più colpita del Mozambico, da febbraio  sono stati registrati 600 casi di colera e di diarrea acuta, al 19 marzo 8 persone avevano perso la vita a causa dell'epidemia e più di 250 pazienti erano ricoverati in ospedale.
Parlando con UN News a Maputo, la coordinatrice residente Onu in Mozambico, Myrta Kaulard, ha ribadito «Il sostegno ai piani delle autorità per minimizzare la situazione. Le autorità meteorologiche seguono il movimento del ciclone ancora attivo. Soprattutto la depurazione dell'acqua, l'idratazione delle persone e la dotazione di antibiotici. Lo stock che abbiamo è molto basso, il ministero della salute è stato straordinario nel realizzare una campagna di vaccinazione contro il colera durante le alluvioni. Durante le inondazioni sono stati somministrati circa 719.000 vaccini, il Paese ha 1,4 milioni di vaccini, ma bisogna fare di più».
In Mozambico, i finanziamenti per gli interventi post-Freddy andranno soprattutto all'agricoltura e l'alimentazione: «Questi 10 milioni di dollari che abbiamo ricevuto dal fondo di emergenza delle Nazioni Unite saranno utilizzati per mobilitare materiale per l'acqua, i servizi igienici, la sanità, teloni per i rifugi, oltre a sementi e cibo – ha detto la Kaulard -  perché un altro enorme problema è che tutte queste inondazioni hanno distrutto un sacco di terra fertile che era pronta per il raccolto. Stiamo parlando di tante famiglie che hanno perso il raccolto. Non abbiamo ancora visto l'impatto completo del ciclone Freddy. Più di 200 mm di pioggia in un giorno, questa è la quantità di pioggia corrispondente a un mese. Stiamo assistendo i nostri partner, così come dei collaboratori per lo sviluppo, per sostenere la ripresa immediata in modo che il Paese possa continuare il suo percorso verso lo sviluppo sostenibile».
La Kaulard ha evidenziato che il numero ridotto di perdite umane causato direttamente da Freddy (circa 25 persone) «Si deve alla collaborazione tra l'Instituto Nacional de Meteorologia, Inam, e l’Instituto Nacional de Gestão e Redução do Risco de Desastres,  Ingd. Finora non abbiamo visto molte perdite di vite umane. Il Paese ha le competenze e le capacità tecniche per lavorare con le immagini satellitari e anticipare l'impatto dei cicloni con altissima precisione, consentendo così all'Ingd di informare tutte le popolazioni di queste aree che possono essere evacuate nei rifugi e quindi attendere fino al ritorno del tempo alla normalità».
I dati dell'INGD, indicano che sono andati persi più di 38.000 ettari di terra coltivata, mentre altri 179.000 di terra coltivata sono stati allagati. L'Ingd conferma che la provincia di Zambezia è la più colpita con circa 211.000 persone sfollate, seguite dalla Sofala con 33.400 persone.
Già una settimana fa,Johan Stander, direttore dei servizi della WMO, aveva avvertito: «Freddy sta avendo un importante impatto socio-economico e umanitario sulle comunità colpite. Il bilancio delle vittime è stato limitato da previsioni accurate e preavvisi e azioni coordinate di riduzione del rischio di disastri sul campo, anche se anche una sola vittima è di troppo. Questo sottolinea ancora una volta l'importanza dell'UN Early Warnings for All initiative per garantire che tutti siano protetti nei prossimi cinque anni. L'OMM si impegna a collaborare con i nostri partner per raggiungere questo obiettivo e affrontare i rischi legati alle condizioni meteorologiche estreme e ai cambiamenti climatici, uno dei le più grandi sfide dei nostri tempi».
Sebastien Langlade, responsabile delle operazioni di RSMC La Réunion, fa notare che «Record mondiale o meno, Freddy rimarrà comunque un fenomeno eccezionale per la storia dell'Oceano Indiano sud-occidentale sotto molti aspetti: longevità, distanza percorsa, intensità massima notevole, quantità di energia ciclonica accumulata (ACE), impatto sulle terre abitate».
Nei suoi rapporti, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva previsto per l'Africa meridionale orientale e il Madagascar «Aumenti delle precipitazioni intense e delle inondazioni pluviali. E’ previsto un aumento della velocità media del vento dei cicloni tropicali e delle precipitazioni intense associate e della percentuale di cicloni tropicali di categoria 4-5. A livello globale, l'innalzamento del livello medio del mare contribuirà a livelli estremi del mare più elevati associati ai cicloni tropicali. I pericoli costieri saranno esacerbati da un aumento dell'intensità media, dell'entità delle mareggiate e dei tassi di precipitazione dei cicloni tropicali».
L'articolo Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

La storia di Amadou che voleva venire in Italia ed è tornato in Gambia

La storia di Amadou

Amadou Jobe, come molti altri gambiani prima di lui, ha intrapreso un pericoloso viaggio attraverso il nord Africa, nel tentativo fallito di raggiungere l'Europa. Ora, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta costruendo una vita per sé e per la sua famiglia a casa. Amadou ha raccontato a UN News perché era fuggito dal suo Paese, l’inferno del “porto sicuro” libico” e il ritorno in Gambia. Ecco il suo racconto:
 
Vengo da Jarra, una zona rurale nella regione del corso fluviale inferiore del Gambia, nel mezzo del Paese. Mi sono trasferito nella capitale, Banjul, quando avevo 15 anni, per vivere con mio fratello e andare al liceo. Però, non mi sono diplomato perché non potevamo permetterci le tasse scolastiche.
Circa cinque anni fa, quando avevo circa 20 anni, i miei amici mi hanno incoraggiato a lasciare il Gambia. Questo non è un Paese ricco e sentivamo che di persone se ne erano  andate e che avevano avuto successo in Europa, che stavano inviando denaro alle loro famiglie.
Volevo andare in Italia, perché pensavo che questo fosse il Paese europeo più facile da raggiungere. Sapevo che molte persone erano morte cercando di raggiungere l'Europa, ma pensavo di potercela fare.
Il primo passo è stato il vicino Senegal, e da lì abbiamo preso un autobus per la Mauritania. Sono rimasta lì, con il marito di mia sorella, per cinque mesi, facendo lavori nell’edilizia e tutto quel che potevo, per guadagnare i soldi per la tappa successiva del viaggio.
Dalla Mauritania sono andato in Mali. Questo è stato un viaggio in autobus molto lungo e ci sono volute circa 12 ore per arrivare alla capitale, Bamako. C'erano molti altri gambiani sull'autobus. Poi siamo andati ad Agadez, nel centro del Niger, passando per il Burkina Faso. In ogni fase, abbiamo dovuto pagare per poter continuare. Ci sentivamo in pericolo ma, a quel punto, era troppo tardi per tornare indietro.
C'erano circa 25 di noi in un camioncino aperto, ci portavano attraverso il deserto, senza ombra. Faceva molto caldo ed era scomodo. Abbiamo viaggiato per tre giorni, dormendo nel deserto. Di notte faceva molto freddo e abbiamo dovuto comprare coperte e giacconi giacche per tenerci al caldo.
A volte gli autisti erano persone simpatiche, ma altri erano molto duri e ci picchiavano. Quando siamo entrati in Libia, siamo stati picchiati e tutti i nostri soldi ci sono stati portati via. Per fortuna avevo nascosto del cibo nell'autobus. Le persone che ci hanno picchiato avevano pistole e avevo molta paura che ci sparassero.
La tappa successiva del viaggio è stata Sabhā, nella Libia centrale. Poiché non avevo soldi, sono dovuto rimanere a Sabhā per quattro mesi, trovando lavoro per pagarmi il viaggio a Tripoli.
Quando viaggi da Sabhā a Tripoli, devi essere introdotto clandestinamente. Se vieni visto, la gente potrebbe ucciderti, quindi ho dovuto nascondermi in una stanza buia senza luci per tre giorni. Era durante la guerra civile e c'erano molti pericoli.
Ho dovuto aspettare più di un anno a Tripoli prima di poter raggiungere la costa e imbarcarmi per l'Italia. Uno dei miei fratelli ha trovato i soldi per farmi trovare un posto sulla barca. Prima di partire ci sono stati degli spari e presto ci siamo resi conto che la nostra barca stava imbarcando acqua. C'erano uomini armati che non volevano che partissimo per l'Europa, quindi hanno sparato alla barca, fregandosene se qualcuno di noi moriva in acqua. L'unica possibilità era quella di tornare indietro verso la costa libica e, quando la barca aveva imbarcato troppa acqua, abbiamo nuotato fino a riva.
Quando siamo arrivati ​​a terra, siamo stati portati in un centro di detenzione. Siamo stati picchiati dai soldati, che ci hanno detto di dare loro dei soldi, ma non avevo più niente. Ho dovuto rimanere lì per due mesi in queste condizioni dure e sporche. I nostri telefoni ci sono stati portati via così non abbiamo potuto contattare le nostre famiglie; molte di loro pensavano che fossimo morti.
Alla fine, sono arrivate al centro delle persone delle Nazioni Unite. Ci hanno dato vestiti e del cibo e ci hanno offerto un volo volontario per tornare in Gambia.
Ero molto triste: avevo perso tutto e avrei dovuto ricominciare da zero. Non volevo tornare a casa, ma non avevo scelta.
Quando sono arrivato in Gambia, l'agenzia delle Nazioni Unite per la migrazione (IOM) si è offerta di aiutarmi ad avviare un'impresa. Mi hanno chiesto cosa volevo fare e, vista la mia esperienza di lavoro nell'edilizia, ho detto loro che potevo vendere cemento.
Mi hanno fornito un supporto in natura su misura sotto forma di un business nel cemento, ma, sfortunatamente, il posto che ho trovato per immagazzinare i sacchi di cemento non era protetto dalle intemperie: era la stagione delle piogge e l'acqua ha bagnato tutto il cemento. Era rovinato.
Sono tornato all’Onu per chiedere ulteriore aiuto e mi hanno offerto una formazione professionale. Questo è stato molto utile e ho potuto ottenere un certificato e tornare a lavorare con l'alluminio. Ho trovato lavoro nel negozio di un amico a Banjul, che vende infissi in alluminio.
In futuro, una volta che riuscirò a mettere insieme i soldi, ho intenzione di aprire il mio negozio. Ora sono sposato e ho due figli. Voglio avere successo qui ora, e non proverei a ritentare quel viaggio in Europa. È troppo rischioso. Se non ci riesci, perdi tutto.
Amadou Jobe
La formazione di Jobe è stata fornita nell'ambito del programma Jobs, Skills and Finance for Women and Youth (JSF) in Gambia, il programma faro dell’United Nations Capital Development Fund (UNCDF), in collaborazione con International Trade Center (ITC), Fondo di sviluppo del capitale delle Nazioni Unite (UNCDF), in collaborazione con l'International Trade Center (ITC) e finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo.
In Gambia il JSF affronta problemi persistenti che includono la mancanza di opportunità di lavoro per giovani e donne, bassi livelli di inclusione finanziaria e adattamento e mitigazione del cambiamento climatico. Il programma sostiene il Target 8.3 dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8 che prevede la promozione di politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione e incoraggino la formalizzazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l'accesso ai servizi finanziari.
 
L'articolo La storia di Amadou che voleva venire in Italia ed è tornato in Gambia sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Pericolo estremo per i bambini del Sahel centrale

Pericolo estremo per i bambini del Sahel centrale

Il Sahel è da molto tempo una delle regioni più vulnerabili dell'Africa e il crocevia di una migrazione disperata, interna, nei Paesi confinanti e verso l’Europa. Ma le guerre e guerriglie in corso e gli scontri tra eserciti regolari, e milizie jihadiste e mercenari stranieri stanno mettendo a rischio vite e mezzi di sussistenza, interrompendo l'accesso ai servizi e mettendo in estremo pericolo il futuro dei bambini del Sahel centrale.
Il nuovo rapporto “Extreme jeopardy” dell’Unicef denuncia nuovi e brutali sviluppi: «I bambini sono direttamente presi di mira da gruppi armati non statali che operano in vaste aree del Mali e del Burkina Faso, e sempre più in Niger. Centinaia di minori sono stati rapiti nei tre Paesi, molti dei quali ragazze. Dal 2021 gruppi armati non statali distruggono le riserve alimentari in una regione tra le più affamate e malnutrite del pianeta. Alcuni gruppi armati che si oppongono all'istruzione statale bruciano e saccheggiano le scuole e minacciano, rapiscono o uccidono gli insegnanti. Nel frattempo, le operazioni di sicurezza nazionale contro i gruppi armati, hanno portato a numerosi casi di bambini uccisi, feriti e arrestati. Nei tre Paesi molte scuole e ospedali vengono danneggiati o distrutti».
Si tratta di Paesi dove ci sono stati interventi militari occidentali e dove l’Unione europea ha speso una montagna di soldi per armare ed addestrare eserciti che poi si sono impadroniti del potere con colpi di Stato (Mali e Burkina Faso) e che ora hanno strato un’alleanza con i mercenari russi della Wagner, mentre i migranti che avrebbero dovuto fermare con le nostre armi aumentano insieme alla povertà e sempre più giovani disperati vanno a ingrossare le fila jihadiste.
Il 2022 è stato un anno particolarmente violento per i bambini nel Sahel centrale, quasi certamente il più mortale da quando più di dieci anni fa è scoppiata una guerra indipendentista dei tuareg nel nord del Mali che presto è stata sostituita da un califfato islamista e che ha portato a un intervento militare francese.
L’Unicef ricorda che «Nei primi anni della crisi, i gruppi armati hanno concentrato i loro attacchi contro le infrastrutture e il personale di sicurezza, risparmiando in gran parte bambini e civili; ora le loro tattiche suggeriscono che molti mirano a infliggere il massimo di vittime e sofferenze alle comunità. Le parti in conflitto sfruttano le rivalità etniche che mettono le comunità l'una contro l'altra. L'insicurezza pervasiva ha dato origine a gruppi di autodifesa comunitari, compresi alcuni sostenuti dai governi, insieme ad altre milizie che considerano i ragazzi come adulti in grado di portare armi». Le milizie jihadiste vedono in questi gruppi di autodifesa un nemico che impedisce di espandere la loro egemonia e quindi attaccano indistintamente combattenti e civili, compresi i bambini.
Il risultato è che nel Sahel centrale 10 milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria. Nei tre Paesi, il conflitto armato ha costretto quasi 2,7 milioni di persone a lasciare la propria terra per trasferirsi in campi profughi o comunità di accoglienza vulnerabili. Secondo i dati Onu, in Burkina Faso nei primi 9 mesi del 2022 ci sono stati almeno tre volte più bambini uccisi rispetto allo stesso periodo del 2021.
Gruppi armati jihadisti che si oppongono all'istruzione statale e delle ragazze bruciano e saccheggiano le scuole e minacciano, rapiscono o uccidono gli insegnanti. A fine 2022, nel Sahel centrale risultavano chiuse più di 8.300 scuole perché erano state prese di mira direttamente da gruppi armati e gli insegnanti erano fuggiti o perché i genitori erano sfollati o troppo spaventati per mandare i propri figli a scuola. In Burkina Faso ha chiuso più di una scuola su 5, mentre il 30% delle scuole nella regione nigerina di Tillaberi non aprono più a causa dell'insicurezza.
L’unicef sottolinea che «Senza accesso all'istruzione, una generazione di bambini che vivono nel conflitto nell'Africa occidentale e centrale crescerà senza le competenze di cui ha bisogno per raggiungere il proprio potenziale, svolgere appieno il proprio ruolo nelle loro famiglie e comunità e dare un contributo ai loro Paesi e alle loro economie».
E l’Unicef avverte che «L'insicurezza e lo sfollamento si stanno estendendo oltre i confini del Sahel centrale e si stanno diffondendo in comunità remote con scarse infrastrutture e risorse, dove i bambini hanno già un accesso molto limitato ai servizi da cui dipendono per la sopravvivenza e la protezione».
In Burkina Faso, gli attacchi includono il sabotaggio delle reti idriche, tagliando linee elettriche e distruggendo generatori o quadri elettrici nelle stazioni di pompaggio che alimentano i sistemi di approvvigionamento idrico urbano, e danneggiando le pompe manuali dell'acqua e le strutture di stoccaggio. Uomini armati minacciano le donne sparando colpi di avvertimento mentre vanno a raccogliere l’acqua in pozzi e stagni. I punti di raccolta dell’acqua comunitari vengono anche avvelenati con carburante o contaminati con carcasse di animali.
Tutto questo sta accadendo in una delle regioni più colpite dal cambiamento climatico e con una scarsità d'acqua più elevata al mondo». Le ricadute della crisi umanitaria, politica e climatica saheliana stanno mettendo a rischio anche quasi 4 milioni di bambini in quattro Paesi costieri dell'Africa occidentale: Benin, Costa d'Avorio, Ghana e Togo.
Nel Sahel centrale le temperature stanno aumentando di 1,5 volte più velocemente della media globale. L’Unicef spiega che «Le falde acquifere si sono abbassate e i pozzi devono essere perforati fino al doppio della profondità rispetto a dieci anni fa. La crescente urbanizzazione, le superfici in asfalto e cemento e l'inquinamento da plastica impediscono all'acqua di penetrare nel suolo. Allo stesso tempo, le precipitazioni sono diventate più irregolari e intense, causando inondazioni che riducono i raccolti e contaminano le già scarse riserve idriche, condizioni che aggravano malattie come la polmonite. Il clima che cambia sta privando le famiglie dei loro mezzi di sussistenza e, in alcuni casi, della loro stessa vita».
Per l’agenzia Onu per l’infanzia, «Questa crisi richiede urgentemente una risposta umanitaria più forte, ma ha anche bisogno di investimenti flessibili a lungo termine per uno sviluppo sostenibile che contribuisca alla costruzione della pace all'interno di queste comunità, specialmente per i bambini. Affrontare le cause sottostanti, rafforzare i servizi sociali e anticipare le crisi può aiutare i Paesi a costruire società resilienti con una forte coesione sociale che consentano ai bambini di godere dei propri diritti e realizzare il proprio potenziale».
L'Unicef

Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona

Palio della Costa Etrusca

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli hanno presentato il programma del XIV Palio della Costa Etrusca, l’unica corsa a pelo in Italia che si corre in riva al mare, che si terrà il  23 aprile a Marina di Bibbona. Una scelta contestata dalle associazioni ambientaliste  ma Giani ha detto che è «Un evento a cui tengo  moltissimo, un evento della tradizione, giunto alla quattordicesima edizione ma che quest’anno si corre a Bibbona con un lavoro egregio fatto dall’amministrazione comunale, organizzatori d’eccezione che con il Palio della Costa Etrusca portano a confrontarsi nella Toscana dei palii, i migliori fantini e i migliori cavalli. Sappiamo quanto la Toscana abbia una serie di manifestazioni che creano un popolo dei palii, da Fucecchio, a Castel del Piano, da Bientina a Buti ma potrei citare molti altri di esempi. Una sorta di circuito che si viene a creare con tipologie diverse ma che celebra la storia la cultura, il territorio. Sono convinto che questa manifestazione a Bibbona avrà un grande successo e sarà un una festa non solo per Bibbona ma per tutta la Toscana».
Il sindaco Fedeli ha ricordato che «Abbiamo aderito subito e affrontiamo con entusiasmo la sfida di organizzare una manifestazione di rilevanza nazionale nel nostro comune. Il Palio, siamo convinti, rappresenta un viatico per Bibbona ma anche per tutta la Costa degli Etruschi. E credo sia importante, dopo tre anni di stop, ridare vita ad una manifestazione che era ben consolidata nel nostro territorio e che aprirà nel modo migliore la nostra stagione turistica».
Argomentazioni che non convincono per niente Legambiente Costa Etrusca, O.A. Wwf Livorno, Lipu Livorno e Comitato Rifiuti Zero di Cecina e Movimento Ambientalista Cecinese che in una nota congiunta sottolineano che «Apprendere dagli organi di stampa e dai canali social la conferma del Sindaco di Bibbona e del Presidente della Regione della loro ferma convinzione di organizzare il Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona ritenendolo un evento di particolare valore ci dispiace veramente: ciò vuol dire che non hanno fatto uno sforzo per capire che noi " ambientalisti" non siamo contrari per principio alla corsa in sé, tant'è vero che avevamo più volte suggerito altre soluzioni. Noi "ambientalisti" siamo fortemente contrari nel considerare una spiaggia ancora naturale, seppur antropizzata (che nel caso specifico vuol dire frequentata da molti esseri umani che vanno a sdraiarsi al sole) venga sconvolta dalle ruspe per spianarla e modellarla come una pista ..... per qualche ora di cosiddetto sport».
Le associazioni fanno anche notare come «Questa iniziativa si ponga in maniera decisamente opposta rispetto ad altri eventi improntati alla tutela della spiaggia, del Fratino (un limocolo gravemente minacciato che frequenta e nidifica lungo le spiagge di questo tratto litoraneo) e dell’intero ecosistema annesso, che abbiamo avuto il piacere di condividere e per i quali Vi ringraziamo nuovamente. Forse il Sindaco Fedeli non immagina che diversificare ed ampliare la stagione turistica non significa fare arrivare migliaia di persone per due tre giorni....a Marina di Bibbona ma dare una continuità di servizi, improntati anche alla valorizzazione e fruizione veramente sostenibile del patrimonio naturalistico, facendo crescere la capacità di accoglienza dei vari operatori».
Le associazioni concludono: «Noi non sappiamo come reagirà la spiaggia "ricondizionata" alle mareggiate che seguiranno o quali possano essere gli effettivi danni arrecati all’ecosistema ma ci amareggia fortemente che gli Amministratori, a Partire dalla Regione, non abbiano completamente maturato o assimilato l’importanza di tutelare ambienti così delicati e rari anche alla luce del "Cambiamento Climatico" che ormai è una realtà indiscutibile; continueremo a spiegarlo».
L'articolo Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

I lavoratori essenziali sono sempre più poveri e malpagati

I lavoratori essenziali

Proprio nel giorno in cui la presidente del consiglio Giorgia Meloni pronunciava il suo “storico” intervento al congresso della CGIL, confermando il no del governo di destra italiano al salario minimo e al reddito di cittadinanza e le politiche fiscali che andranno a vantaggio soprattutto dei più abbienti, l’International labour organization (ILO) ha pubblicato il suo rapporto “World Employment and Social Outlook 2023: The value of essential work” che evidenzia che «I Paesi devono migliorare le condizioni di lavoro e i salari dei lavoratori chiave – che sono stati  essenziali durante la crisi del Covid-19 – per riflettere appieno il loro contributo alla società e la loro importanza nel funzionamento quotidiano delle economie.
Il rapporto ILO sottolinea quanto le economie e le società dipendono dai lavoratori essenziali e anche quanto siano sttovalutati: «Le pessime condizioni di lavoro dei lavoratori essenziali aggravano il turnover dei dipendenti e la carenza di manodopera, mettendo a repentaglio la fornitura dei servizi di base. Per costruire la resilienza economica e sociale agli shock, sono necessari miglioramenti delle condizioni di lavoro e maggiori investimenti nei sistemi alimentari, nell'assistenza sanitaria e in altri settori chiave». La direzione opposta rispetto a quella verso la quale sta andando il governo italiano.
L’ILO individua il lavoratori essenziali in 8 gruppi professionali principali: salute, sistemi alimentari, vendita al dettaglio, sicurezza, pulizia e servizi igienico-sanitari, trasporti, lavori manuali e tecnici e impiegatizi. Nei 90 Paesi in cui erano disponibili dati, il 52% di tutta l'occupazione è svolto da lavoratori essenziali, anche se nei Paesi ad alto reddito, dove le attività economiche sono più diversificate, la quota è del 34%.
Il rapporto evidenzia che «Nel complesso, durante la crisi del Covid-19, i lavoratori essenziali  hanno subito tassi di mortalità più elevati rispetto ai lavoratori non chiave. Tra le diverse categorie di lavoratori chiave i tassi di mortalità variavano; ad esempio, nei Paesi con dati disponibili, i lavoratori dei trasporti avevano tassi di mortalità più elevati rispetto agli operatori sanitari. I risultati rivelano l'importanza della protezione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), nonché la maggiore sicurezza associata al lavoro in luoghi di lavoro formali, con rappresentanza collettiva».
In tutto il mondo, il 29% dei lavoratori essenziali ha una bassa retribuzione (una retribuzione inferiore ai due terzi della retribuzione media oraria): «In media, i lavoratori chiave guadagnano il 26% in meno rispetto agli altri dipendenti, con solo due terzi di questo gap  dovuto all'istruzione e all'esperienza – fa notare il rapporto - Nei sistemi alimentari, la percentuale di dipendenti essenziali a bassa retribuzione è particolarmente elevata, al 47%, e nel settore delle pulizie e dei servizi igienico-sanitari è del 31%. Questi settori impiegano un'ampia quota di migranti, soprattutto nei Paesi ad alto reddito».
Tornando al lavoro malpagato, saltuario e non garantito del quale si è parlato anche al congresso CGIL, il rapporto rivela che «Quasi un lavoratore essenziale su tre ha un contratto a tempo determinato, sebbene vi siano notevoli differenze tra Paesi e settori. Nell'industria alimentare il 46% ha un lavoro temporaneo. Un lavoratore su tre nelle occupazioni manuali e nelle pulizie e servizi igienico-sanitari ha contratti a tempo determinato. Il lavoro di pulizia e sicurezza è comunemente esternalizzato e altre occupazioni chiave sono abitualmente gestite da lavoratori interinali. Questo è particolarmente vero nel magazzinaggio e sempre più nel settore sanitario».
Mentre si chiede – e in alcuni Paesi si sperimenta ed attua – una riduzione dell’orario di lavoro a pari salario,  nei Paesi a basso reddito oltre il 46% dei dipendenti essenziali lavora a lungo. I lunghi orari di lavoro sono più comuni nei trasporti, dove quasi il 42% dei lavoratori chiave in tutto il mondo lavora più di 48 ore alla settimana. Una parte sostanziale dei lavoratori essenziali in tutto il mondo ha anche orari irregolari o orari ridotti e malpagati.
Nei paesi a basso e medio reddito, quasi il 60% dei lavoratori essenziale non dispone di una qualche forma di protezione sociale. L’ILO conferma che «Nei Paesi a basso reddito la protezione sociale è minima e raggiunge solo il 17% dei lavoratori chiave. Nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, il quadro è ancora più fosco per i lavoratori autonomi essenziali, in quanto sono quasi del tutto privi di protezione sociale».
Presentando il rapporto, il direttore Generale dell'ILO, Gilbert F. Houngbo, ha ricordato che «Operatori sanitari, cassieri dei supermercati, addetti alle consegne, addetti alle poste, marittimi, addetti alle pulizie e altri fornitori di cibo e beni di prima necessità hanno continuato a svolgere il proprio lavoro, giorno dopo giorno, anche al culmine della pandemia, spesso con grande rischio personale. Valorizzare i lavoratori chiave significa garantire che ricevano una retribuzione adeguata e lavorino in buone condizioni. Il lavoro dignitoso è un obiettivo per tutti i lavoratori, ma è particolarmente essenziale per i lavoratori chiave, che forniscono necessità e servizi vitali sia nella buona che nella cattiva sorte».
Per garantire la continuità dei servizi essenziali durante future pandemie o altri shock come i disastri naturali, il rapporto raccomanda «Maggiori investimenti nelle infrastrutture fisiche, nella capacità produttiva e nelle risorse umane dei settori chiave. Il sottoinvestimento, in particolare nei sistemi sanitari e alimentari, contribuisce a carenze di lavoro dignitoso che minano sia la giustizia sociale che la resilienza economica».
Il rapporto  chiede anche di: Garantire che i sistemi di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) coprano tutti i rami dell'attività economica e tutti i lavoratori, con chiari doveri e diritti specificati, attraverso la collaborazione tra governo, rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro; Migliorare la retribuzione per compensare la sottovalutazione dei lavoratori chiave e ridurre il gap salariale tra dipendenti chiave e non chiave, anche attraverso salari minimi negoziati o legali; Garantire orari di lavoro sicuri e prevedibili attraverso la regolamentazione, compresa la contrattazione collettiva; Adeguare i quadri giuridici in modo che tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro status occupazionale e dagli accordi contrattuali, siano coperti dalla protezione sociale, in particolare dal congedo per malattia retribuito; Aumentare l'accesso alla formazione in modo che i lavoratori chiave possano svolgere il proprio lavoro in modo efficace e sicuro.
Il rapporto delinea un quadro che i Paesi possono utilizzare, come parte di un processo di dialogo sociale, per identificare i gap nel lavoro dignitoso e nella resilienza economica rispetto ai loro lavoratori chiave e ai servizi essenziali e per sviluppare una strategia nazionale per affrontarle attraverso politiche rafforzate e investimento.
L'articolo I lavoratori essenziali sono sempre più poveri e malpagati sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Le nuove norme Ue per l’industria a emissioni net zero e le materie prime non piacciono agli ambientalisti

nuove norme Ue per lindustria a emissioni net zero

La Commissione europea ha adottato i regolamenti a sostegno dell’industria a emissioni net zero (NZIA - Net Zero Industry Act) e per l’accesso sicuro e sostenibile alle materie prime critiche (CRMA - Critical Raw Materials Act) che, insieme alla revisione della normativa sull’assetto del mercato dell’energia elettrica, costituiscono il pilastro legislativo del Piano industriale del Green Deal adottato dalla Commissione Ue a febbraio per rafforzare la competitività dell’industria europea a emissioni net zero e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica.
Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «I due regolamenti a sostegno dell’industria a zero emissioni nette vanno nella giusta direzione, ma con alcune preoccupanti contraddizioni da superare nel corso del loro iter legislativo in Consiglio e Parlamento per poter centrare gli ambiziosi obiettivi climatici che l’Europa ha di fronte ed evitare rischi di deregulation ambientale nell’accelerazione delle procedure autorizzative. Purtroppo, tra le tecnologie strategiche da sostenere con progetti prioritari si include anche la cattura e lo stoccaggio di CO2 (CCS) con l’improbabile obiettivo di poter stoccare sul territorio europeo 50 milioni di tonnellate l’anno entro il 2030. Per di più, tra le altre tecnologie a zero emissioni nette, si prevede la possibilità di sostenere lo sviluppo di mini-reattori nucleari (Small Modular Reactors - SMR), una tecnologia che non potrà certamente rimpiazzare gli impianti nucleari obsoleti costretti a chiudere nei prossimi anni, visto che non riesce a risolvere il problema della gestione delle scorie producendo rifiuti radioattivi addirittura fino a 30 volte in più rispetto agli impianti convenzionali. Si tratta di scelte pericolose che rischiano di rallentare anziché accelerare la transizione energetica verso la neutralità climatica. Non è saggio destinare limitate e preziose risorse finanziarie pubbliche anche a costose tecnologie (CCS e SMR) ancora non disponibili su larga scala. Si sottraggono solo importanti risorse finanziarie a rinnovabili ed efficienza energetica allungando così pericolosamente il periodo di utilizzo dei combustibili fossili. Tempo prezioso che non abbiamo a disposizione».
Mauro Albrizio, responsabile ufficio europeo di Legambiente, aggiunge: «Per fronteggiare l’emergenza climatica e contribuire equamente al raggiungimento dell'obiettivo di 1.5° C, l'Europa deve andare oltre l’obiettivo del 57% annunciato alla COP27 e ridurre le sue emissioni di almeno il 65% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e poter così raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Una sfida che l’Europa può e deve vincere anche con il contributo cruciale del suo comparto industriale».
Il NZIA - Net Zero Industry Act punta a raggiungere entro il 2030 del 40% della capacità industriale necessaria per centrare gli obiettivi climatici Ue attraverso un quadro normativo che garantisca autorizzazioni semplificate e rapide, promuova finanziariamente progetti strategici europei e sostenga l’espansione di queste tecnologie in tutto il mercato unico. Un quadro normativo integrato dal Regolamento sulle materie prime critiche per garantire un accesso sufficiente a materiali, come le terre rare, che sono essenziali per la produzione di tecnologie chiave per la transizione green e digitale. La Commissione Ue prevede di raggiungere entro il 2030 il 10% di materiali estratti nel territorio Ue, il 40% di materiali processati e raffinati ed il 15% di materiali riciclati.
Ma Friends of the Earth Europe si è detta molto preoccupata per il fatto che «La principale priorità del regolamento di "garantire l'accesso dell'Unione a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime essenziali", trascuri il fatto che la nostra attuale domanda di queste materie prime deve diminuire in modo significativo affinché la transizione green dell'Ue abbia successo in modo equo. In caso contrario, questa immensa domanda significherà solo più danni alle comunità che affrontano l'attività mineraria, al clima e all'ambiente».
Meadhbh Bolger, resource justice campaigner di Friends of the Earth Europe sottolinea che: «Le nostre speranze per queste nuove leggi rivoluzionarie sono infrante: l'Ue sta perdendo l'opportunità di liberarci dalla nostra enorme fame di materie prime. Le leggi finali si concentrano in modo miope sulla sicurezza dell'approvvigionamento, sul finanziamento di nuovi progetti e sul potenziamento dell'esplorazione nell'Ue e nei Paesi terzi, trascurando in gran parte le leggi sulla due diligence e i diritti umani, in particolare delle popolazioni indigene. Non possiamo continuare con il modello economico business-as-usual che richiede sempre di più. L'Ue deve sostenere la riduzione dell'uso delle risorse e i diritti umani nella transizione verde».
Friends of the Earth Europe  evidenzia che «Il regolamento promette di accelerare l'esplorazione in Europa, con gli Stati membri che devono elaborare programmi nazionali per l'esplorazione e dare la priorità a queste aree nelle leggi sulla pianificazione. Prevede inoltre un elenco di progetti strategici sia nell'Ue che nei Paesi terzi. Questi progetti beneficeranno di autorizzazioni rapide e alcuni saranno considerati di "interesse pubblico prevalente", il che potrebbe dare loro priorità, ad esempio, rispetto alle leggi sulla natura dell'Ue e alle leggi locali/regionali. Non vi è alcun obbligo per tutti i progetti di conformarsi alla legge Ue sulla due diligence, di effettuare valutazioni di impatto ambientale o di ottenere il consenso della comunità. Una certa quantità di materie prime sarà inevitabilmente necessaria nelle tecnologie della transizione verde, tuttavia il regolamento deve delineare chiaramente i modi per limitare la domanda di materie prime in tutta l'economia attraverso misure di riduzione e di sufficienza, come la ristrutturazione degli edifici per risparmiare energia, dando priorità al trasporto pubblico ripetto alle auto private e riducendo gli utilizzi non necessari come l'esplorazione dello spazio e gli armamenti. Ci sono alcune misure positive delineate sul riciclaggio, il riutilizzo e il re-mining dei rifiuti che aiuteranno in questo, ma non è sufficiente».
Il Wwf European Policy OfficeIl sostiene gli sforzi per promuovere la produzione europea di tecnologie pulite al fine di accelerare la transizione verso la neutralità climatica, ma denuncia che «La Commissione europea si sta perdendo grandi pezzi del puzzle: una transizione verde non avverrà senza un solido quadro di governance, un approccio integrato attraverso la decarbonizzazione e l'innovazione, né senza misure dal lato della domanda sulla sufficienza e la circolarità per ridurre la domanda di materie prime».
Anche il Wwf EU  evidenzia che «Sebbene sia auspicabile un'autorizzazione rapida ed efficiente, dovrebbe comunque essere ottenuta attraverso un'adeguata pianificazione e adeguate valutazioni dell'impatto ambientale. Entrambe le proposte minano le disposizioni chiave sulla protezione della natura e la partecipazione pubblica, ad esempio presumendo che i progetti a priorità netta zero e le operazioni minerarie siano di "interesse pubblico prevalente". Presentato per la prima volta nell'ambito delle proposte di RePowerEU per l'autorizzazione delle energie rinnovabili, questo approccio di deregolamentazione è la strada sbagliata da percorrere e potrebbe generare opposizione pubblica. Il Wwf ha avvertito di questo effetto valanga  e ritiene che la crisi climatica debba essere risolta in armonia con la natura, attraverso investimenti in migliori processi di pianificazione».
Anche il Wf denuncia che «La Commissione europea propone un elenco di settori che potrebbero richiedere lo status di progetti di industria net-zero al fine di ottenere procedure di autorizzazione più rapide. Eppure la Commissione Europea non fa distinzioni tra attività che sono dannose per l'ambiente e/o non dimostrate su larga scala (ad esempio la Carbon Capture and Storage - CCS, l'energia nucleare e l'idrogeno non rinnovabile) e quelle che sono pulite e necessitano di un rapido scaling up, come il solare fotovoltaico, l'energia eolica e le pompe di calore.  Inoltre, la Commissione europea non riconosce l'efficienza dei materiali e dell'energia come una parte importante dell'equazione».
Per Camille Maury, senior policy officer decarbonisation of industry del Wwf Europe, «Nella sua NZIA, la Commissione europea sta mescolando le mele con le arance. Le vere tecnologie verdi come la produzione di pannelli solari, turbine eoliche e idrogeno rinnovabile per settori mirati non possono essere messe sullo stesso piano della CCS. Questo rischia di danneggiare il successo complessivo della NZIA dell'Ue bloccandoci nella dipendenza dai combustibili fossili ancora più a lungo. E ancora una volta vediamo la Commissione prendere il martello della deregolamentazione quando dovrebbe usare strumenti di precisione. L'abolizione delle norme sulla protezione della natura e la partecipazione della società civile e delle comunità locali al processo di pianificazione è fuorviante e potrebbe facilmente ritorcersi contro la Commissione Ue. Dobbiamo affrontare insieme le crisi del clima e della biodiversità, non scambiare l'una con l'altra».
Il Wwf riconosce la necessità dell'Ue di avere materie prime critiche per garantire il massiccio dispiegamento di energie rinnovabili per fermare il cambiamento climatico fuori controllo ed evitare la dipendenza dell'Ue da paesi terzi, come per il petrolio e il gas. «Tuttavia, la proposta della Commissione manca di diversi elementi critici come l'incertezza sui potenziali impatti delle leggi sulla protezione della natura e dei progetti minerari».
Secondo Tobias Kind-Rieper, global lead mining & metals del Wwf, «La proposta della Commissione contiene alcuni sviluppi positivi, come nuove regole sull'impronta ambientale per i progetti minerari e l'importanza della circolarità per le materie prime critiche. Ma la disposizione prevalente di interesse pubblico e altre esenzioni dalle leggi ambientali potrebbero causare danni gravi e inutili alla nostra biodiversità e alla natura, in particolare alle aree protette all'interno dell'Ue. Inoltre, avere un obiettivo di almeno il 40% delle materie prime lavorate e raffinate all'interno dell'Ue non è realistico e costituirebbe anche un ostacolo ai negoziati sulle materie prime con i Paesi partner».
L'articolo Le nuove norme Ue per l’industria a emissioni net zero e le materie prime non piacciono agli ambientalisti sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Il ciclone Freddy

336786504 242008888487777 195070712633696706 n

Freddy è stato il più lungo ciclone di sempre. Nel silenzio più assoluto dei nostri media, lontano da ogni telegiornale, il ciclone Freddy è passato con la sua scia di morte e distruzione battendo ogni record di durata.

L’Australia vuole i sottomarini nucleari AUKUS, ma nessuno vuole le loro scorie radioattive

sottomarini nucleari AUKUS

I Paesi che compongono l'alleanza trilaterale AUKUS - Australia, Stati Uniti e Regno Unito – si sono incontrati a San Diego, in California, dove hanno approvato la vendita di sottomarini a propulsione nuclere statunitensi all’Australia. Inoltre, il primo ministro laburista australiano, Anthony Albanese, ha confermato che il suo Paese costruirà una propria flotta di sottomarini nucleari, che saranno operativi all'inizio degli anni 2040. Un accordo che vale miliardi di dollari e che vedrà l'Australia diventare la settima nazione con sottomarini a propulsione nucleare nel suo arsenale militare. L’accordo nucleare AUKUS è stato presentato come risposta alle preoccupazioni occidentali sull'espansione militare della Cina nella regione indo-pacifica. Pechino ha criticato l'accordo sui sottomarini nucleari accusando Usa, Australie