Categoria Ambiente

Il DNA del rinoceronte lanoso europeo estinto è stato ricostruito grazie alla cacca fossile dei suoi antichi predatori

rinoceronte estinto cacca fossile.jpg

La cacca fossile si conferma un’ottima fonte di DNA antico: gli scienziati sono riusciti a ricostruire il genoma mitocondriale del rinoceronte lanoso estinto (Coelodonta antiquitatis) proprio dal DNA estratto dalle feci fossilizzate delle iene delle caverne (Crocuta crocuta spelea), suoi antichi predatori. È il primo genoma ricostruito completamente per i rinoceronti lanosi europei in Europa...

Cimici: contro le infestazioni, crea in casa questo spray a base di oli essenziali, portentoso e facilissimo da fare

spray cimici.jpg

Trovano un habitat ideale nelle lenzuola e nella biancheria stesa ad asciugare all’aperto, ed è così che entrano in casa nostra: stiamo parlando delle cimici, piccoli e fastidiosi insetti verdi che, una volta entrati nel nostro appartamento, possono proliferare fino a infestarlo. Le cimici possono rappresentare una vera e propria minaccia quando invadono il nostro...

I deserti di sale: un enigma geologico svelato

salar de uyuni m.jpg

Un team di ricercatori ha scoperto che i deserti di sale devono il loro pattern a nido d'ape al movimento dell'acqua salata nel terreno. Questa spiegazione plausibile è stata dimostrata da esperimenti di laboratorio e simulazioni al computer.
L'articolo I deserti di sale: un enigma geologico svelato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Now and Then, uscito l’ultimo brano dei Beatles con la voce di John Lennon ricreata dall’AI

Beatles riuniti.jpg

Con l’intelligenza artificiale tutto ciò che prima era considerato impossibile adesso non lo è più. Persino l’inconfondibile voce di John Lennon risuona grazie all’AI nell’ultimo brano dei Beatles: Now and Then. Il singolo, ribattezzato proprio The Last Beatles Song, è appena uscito riunendo la storica band di Liverpool per la gioia (ma anche la totale...

Questo è uno dei fiumi più “oscuri” del mondo: le sue acque sono talmente nere da aver stupito anche gli scienziati

Fiume Ruki River.jpg

Mentre si avventuravano nelle profondità della giungla, i ricercatori hanno fatto una scoperta sorprendente: il fiume Ruki, affluente del maestoso Congo, presentava acque di un nero così profondo da rendere impossibile vedere la propria mano immersa sotto la superficie. Travis Drake, membro del team di ricerca del Politecnico di Zurigo, ha condiviso il loro stupore...

Basalto colonnare: incredibili formazioni rocciose oceaniche

deep sea columns m.png

Nelle profondità del mare, il ROV Hercules ha catturato immagini di basalto colonnare a 1.700 metri di profondità. Queste colonne uniche si formano quando il basalto si raffredda in modo particolare, creando colonne esagonali.
L'articolo Basalto colonnare: incredibili formazioni rocciose oceaniche sembra essere il primo su Scienze Notizie.