Il DNA del rinoceronte lanoso europeo estinto è stato ricostruito grazie alla cacca fossile dei suoi antichi predatori
La cacca fossile si conferma un’ottima fonte di DNA antico: gli scienziati sono riusciti a ricostruire il genoma mitocondriale del rinoceronte lanoso estinto (Coelodonta antiquitatis) proprio dal DNA estratto dalle feci fossilizzate delle iene delle caverne (Crocuta crocuta spelea), suoi antichi predatori. È il primo genoma ricostruito completamente per i rinoceronti lanosi europei in Europa...