<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="600"/> Ambiente | La Città News

Categoria Ambiente

Sostanze cancerogene nell’aria del Friuli dovute all’utilizzo di stufe e camini a legna

stufe a legna

Durante gli “Stati generali sulla qualità dell’aria”, la tre giorni pordenonese in corso, è emerso un grave problema che riguarda il Friuli Venezia Giulia: l’elevata concentrazione, in Carnia e nel Pordenonese, di benzopirene, considerato cancerogeno. Soprattutto in Carnia, segnala il Gazzettino, il problema è correlato all’uso di stufe e caminetti a legna, il cui impiego...

Usare contenitori riutilizzabili al supermercato è perfettamente legale, ma ora ci sono le prove che nessuno li accetta

bancone gastronomia

Quanti di voi sanno che al supermercato è possibile chiedere al reparto gastronomia di farsi imballare i prodotti freschi sfusi in contenitori portati da casa? E quanti, invece, si sono visti negare una simile possibilità? Proprio così: a tre anni dall’approvazione del testo con cui l’Italia si è allineata ad altri Stati, la Legge 12/12/2019...

Comportamento eccezionale del buco dell’ozono: dimensioni più grandi e chiusura in ritardo

buco ozono

Il buco dell’ozono ha assunto dimensioni più grandi del previsto durante tutto il mese di novembre e si è chiuso solamente a dicembre inoltrato. Un comportamento eccezionale come ci spiegano i dati del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS). La chiusura del buco dell’ozono non solo ha richiesto più...

Assegno Unico 2023: se lo hai già ricevuto nel 2022, non devi fare domanda (ma stai attento a queste variazioni)

inps

Hai già ricevuto l’Assegno Unico nel 2022? In questo caso continuerai a riceverlo automaticamente anche nel 2023. Lo ha spiegato l’Inps in una nota, dichiarando che tutti coloro che hanno presentato – una domanda di Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico, accolta e in corso di validità – nel periodo gennaio...

Dai pannolini agli spazzolini da denti, sono tonnellate i rifiuti esclusi dai piani di riduzione della plastica in Europa

spazzolini pannolini

La plastica che produciamo? Non è solo quella da imballaggio. Dall’edilizia ai mobili, dall’elettronica ai beni di uso quotidiano, gran parte della plastica viene in realtà utilizzata per applicazioni diverse dagli imballaggi. Eppure, attualmente, la maggior parte delle azioni politiche si concentra solo ed esclusivamente sugli imballaggi in plastica. Per questo morivo, è necessaria una...

Anche in Italia c’è l’edera velenosa: ecco dove è stata trovata e perché è pericolosa

edera velenosa

Il ritrovamento della prima “edera velenosa” naturalizzata in Italia è documentato in uno studio pubblicato sulla rivista Italian Botanist. Il team di esperti dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa l’hanno trovata in località Sassi Neri a Impruneta (Firenze). Si trattava di Toxicodendron radicans, una specie aliena originaria del Nord America e di alcune zone della...