Categoria Ambiente

Ora sappiamo perché è crollata l’ultima grande capitale Maya (e il motivo è tremendamente attuale)

Crollo civilita Maya.jpg

Situata nella penisola messicana dello Yucatán, la città fortificata di Mayapán è nota come l’ultima grande capitale Maya post-classica tra il 13ᵉ e il 14ᵉ secolo. Uno studio condotto da un team di scienziati multidisciplinari ha analizzato i motivi per cui questa antica città è stata completamente distrutta ed è arrivato ad una conclusione sorprendente:...

Sai che i peperoni non sono verdure? La classificazione botanica

cosa sono i peperoni.jpg

Gialli, verdi o rossi, dolci o piccanti, grandi o piccoli, i peperoni (e i peperoncini) sono presenti in numerose varietà e offrono un ampio ventaglio di possibilità in cucina – dall’antipasto ai primi piatti ai contorni. Tutti amano questa colorata verdura tipica dell’estate ma quanti sanno che, in realtà, i peperoni non sono una verdura...

Il magma del vulcano islandese batte il record mondiale di velocità

eruzione islanda.jpg

Sono tempi duri per gli abitanti della cittadina islandese di Grindavík, che, nel giro di pochi mesi, hanno subito una serie di terremoti e, nelle ultime settimane, una serie di eruzioni vulcaniche dal monte Fagradalsfjall. La terza e ultima eruzione è avvenuta giovedì scorso ma, come le altre, non ha causato vittime, poiché il comune […]
L'articolo Il magma del vulcano islandese batte il record mondiale di velocità sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Beaucarnea: tutto su come coltivare la pianta mangiafumo

beaucarnea 4.jpg

La Beaucarnea recurvata, conosciuta anche come pianta mangiafumo o piede di elefante per la particolare conformazione del suo tronco più largo alla base, è una pianta ornamentale di medie dimensioni adatta anche alla coltivazione in vaso. È una delle piante da appartamento più popolari poiché oltre ad essere esteticamente gradevole, resiste bene agli ambienti domestici....

Ognuno di noi può risorgere dalle prorie ceneri! Il messaggio celato nella stupefacente Fenice di Nicola Urru

nicola urru.jpg

Sulla spiaggia di Platamona, in Sardegna, è apparsa una scultura di sabbia gigante che ritrae una fenice. Si tratta di una delle ultime opere dell’artista nuorese Nicola Urru, un omaggio alla rinascita, all’autoguarigione, alla capacità di – curare l’anima per ritrovare un senso, anche quando un senso questa vita sembra non averlo -. La fenice,...