Categoria Ambiente

Dolcificanti, l’EFSA promuove l’acesulfame K, ma ci sono impurità pericolose: cosa dobbiamo sapere

dolcificanti.jpg

Si chiama acesulfame K, o E950, e per l’EFSA è sicuro. Si tratta di uno dei dolcificanti di sintesi più usati, che troviamo in dolci, barrette energetiche, snack, bevande gassate o quelle proteiche, e spesso anche nei farmaci. Ora, a seguito di una revisione, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare riconferma la sicurezza del dolcificante con...

Scuola, Prove Invalsi 2025: cosa sono e a che cosa servono?

esami.jpg

In questi giorni, moltissimi studenti italiani sono stati o saranno impegnati nelle cosiddette “Prove Invalsi”: niente paura, sono solo dei test – anonimi – non volti a valutare l’andamento di ciascun alunno. Ma allora cosa sono e perché vengono fatte le Prove Invalsi? Sono iniziate in questi giorni Prove Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e...

“C’è dentro la magia dei sogni e dell’amicizia”: “Luvi” di Stefano Boonen vince il Premio Andersen 2025 come miglior libro oltre i 12 anni

andersen premio.jpg

“Per una scrittura nitida, efficace nella sua semplicità, capace di dare voce e forza ai pensieri di una protagonista in fuga e in cerca di sé stessa”, con questa motivazione Luvi. Storia di una ladra e di un uccellino di Stefan Boonen (traduzione di Laura Pignatti) vince il premio Andersen 2025 nella categoria “Miglior libro...

Due nuovi ecocompattatori in Abruzzo: Coop Centro Italia e Coripet rafforzano l’impegno per il riciclo del PET

ecocompattatore.jpg

Un gesto quotidiano, come restituire una bottiglia vuota, può diventare parte attiva di un sistema virtuoso di economia circolare. È questo lo spirito con cui Coop Centro Italia e Coripet proseguono la loro collaborazione con l’installazione di due nuovi ecocompattatori per il riciclo del PET nei punti vendita di Avezzano e L’Aquila Torrione. I nuovi...

Il Giappone ha appena inaugurato la prima stazione ferroviaria stampata in 3D (in appena 6 ore)

ferrovia 3d Serendix.jpg

Per anni, la manutenzione delle stazioni ferroviarie rurali e sottoutilizzate in Giappone ha rappresentato una sfida complessa e costosa. In molte aree del Paese, l’invecchiamento della popolazione e la migrazione verso i grandi centri urbani hanno reso difficile giustificare investimenti significativi in infrastrutture poco frequentate. A tal punto che, nel tempo, queste strutture hanno ricevuto...