Categoria Ambiente

Troppi solfiti, pesticidi e additivi nei vini francesi: ma scegliere bottiglie più sicure è possibile

francesca biagioli n 120x120.jpg

Quando si sceglie una bottiglia di vino, l’occhio spesso cade sul prezzo o sull’etichetta, senza considerare ciò che può nascondersi all’interno. Recentemente, l’associazione francese Que Choisir ha condotto un test su 35 vini francesi per valutare la presenza di sostanze potenzialmente nocive, come additivi, solfiti, pesticidi, bisfenoli e ftalati, e analizzare il loro contenuto calorico....

Quest’anno puoi raggiungere i mercatini di Arezzo da Roma a bordo dell’Espresso Natale: un viaggio lento attraverso le colline umbre

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Senti già profumo di feste e di Natale? Non dovrai attendere molto perché a novembre prenderà il via l’Espresso Natale, il treno speciale da Roma Termini ad Arezzo che trasforma il viaggio in un’esperienza unica immersa nell’atmosfera delle feste. Le carrozze saranno addobbate a tema, con musica natalizia di sottofondo, un servizio bar dedicato e...

Lampadari fai da te con tappi riciclati: idee originali e creative

laura de rosa 120x120.jpg

È noto che i tappi siano un materiale di riciclo molto ambito, ma raramente li si vede trasformati in veri e propri lampadari, o in lampade da terra e da tavolo. Questi progetti fai-da-te, replicabili anche a casa, dimostrano esattamente il contrario, offrendo soluzioni originali e creative. Tappi di plastica La prima proposta creativa ha...

“L’Amazzonia non è in vendita”: i popoli indigeni si ribellano al piano petrolifero dell’Ecuador

germana carillo n 120x120.jpg

In Ecuador cresce la resistenza dei popoli indigeni contro il piano del governo di mettere all’asta 49 nuovi blocchi petroliferi in Amazzonia. Un progetto che, secondo le comunità, viola diritti costituzionali e ignora il referendum sul Parco Yasuní, in cui il 59% dei cittadini aveva votato per lasciare il petrolio sottoterra. La protesta si intreccia...

Biofilia: le professioni tecniche lombarde firmano il manifesto “Back to Nature”

mario notaro 120x120.jpg

Un patto trasversale per rimettere la natura al centro della progettazione, della vita sociale e dello sviluppo economico. È questo il cuore del Manifesto “Back to Nature”, sottoscritto a Milano dalla Rete delle Professioni Tecniche della Lombardia. L’iniziativa, coordinata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, ha riunito un fronte compatto e interdisciplinare di professionisti...

Nasce il Cammino di Montecastello di Tignale: un itinerario ad anello di 8,5 km nell’Alto Garda

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Un percorso di 8,5 km È stato inaugurato il Cammino di Montecastello di Tignale, un itinerario ad anello di circa 8,5 km che collega luoghi di interesse storico, religioso e agricolo del territorio. Il sentiero ripercorre in parte l’antico pellegrinaggio della statua della Madonna di Montecastello e attraversa punti significativi come il Santuario di Montecastello,...