Categoria Ambiente

Maxi esplosione in Cina, torna l’allarme impianti chimici: 5 morti e aria irrespirabile a Weifang

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una potente deflagrazione ha scosso, martedì 27 maggio, la città cinese di Weifang, nella provincia orientale dello Shandong. Poco prima di mezzogiorno, l’esplosione in un impianto chimico ha provocato la morte di almeno cinque persone, mentre sei risultano disperse e diciannove sono rimaste ferite. L’episodio, documentato da video diffusi sui social cinesi e verificati da...

Sunscreen Day 2025: tutto quello che dovresti sapere sulle creme solari (e che forse nessuno ti ha mai spiegato davvero)

francesca biagioli n 120x120.jpg

Ogni 27 maggio negli Stati Uniti si celebra il Sunscreen Day, una giornata nata negli anni ’90 su iniziativa di dermatologi e associazioni per la prevenzione del cancro alla pelle, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della protezione solare quotidiana. Oggi è diventata un’occasione per riflettere, anche in Italia, su quanto (e come) dovremmo davvero proteggerci...

Affonda una nave che trasportava petrolio e merci pericolose: lo stato indiano del Kerala dichiara lo stato di massima allerta

germana carillo n 120x120.jpg

Lo stato meridionale indiano del Kerala ha emesso un’allerta massima lungo le sue aree costiere e ha chiesto ai pescatori di non avventurarsi vicino al luogo in cui una nave portacontainer che trasportava merci pericolose è affondata al largo delle sue coste nel Mar Arabico. Si tratta della MSC ELSA 3, battente bandiera liberiana, stava...

Sussidi ambientalmente dannosi: perché l’Italia continua a finanziare l’inquinamento?

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il nostro Paese continua a investire miliardi di euro in attività dannose per l’ambiente. Sono i cosiddetti sussidi ambientalmente dannosi (SAD), incentivi pubblici che, sotto forma di agevolazioni fiscali, esenzioni o finanziamenti – favoriscono attività con impatti negativi sull’ambiente, come l’utilizzo di combustibili fossili o pratiche industriali inquinanti. E rappresentano una contraddizione evidente per un Paese...

Fusione nucleare: la Francia scommette sui laser per riuscire a riprodurre l’energia pulita e illimitata

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

La fusione nucleare è spesso considerata il “Sacro Graal” dell’energia pulita: nessuna emissione di CO₂, nessun rifiuto radioattivo a lunga durata, una fonte virtualmente inesauribile. Ma trasformare questa visione in realtà non è semplice. Lo sa bene Thales, gigante francese dell’alta tecnologia, che ha deciso di fare un passo deciso in questa direzione fondando GenF,...

Sconti falsi e etichette ingannevoli: Shein nel mirino dell’Ue

germana carillo n 120x120.jpg

Garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente per i consumatori nel rispetto delle norme vigenti: è questo l’obiettivo dell’ultima azione congiunta, lanciata dalla Commissione Ue e dalle autorità nazionali di Belgio, Francia, Irlanda e Paesi Bassi, coordinata attraverso la rete CPC (Consumer Protection Cooperation), contro Shein. Tra sconti falsi e “pressioni” sui consumatori perché concludano...

Una nave da 250 metri per allevare salmoni: il nuovo (inquietante) piano della Cina per non dipendere più dalle importazioni

francesca biagioli n 120x120.jpg

Nel già controverso panorama dell’allevamento intensivo di salmone, la Cina si appresta a scrivere un nuovo, inquietante capitolo. Il progetto titanico della nave Su Hai No. 1, la prima imbarcazione al mondo costruita appositamente per l’allevamento di salmoni in mare aperto, è ormai realtà. Secondo le autorità cinesi, sarà un “pietra miliare” per la sicurezza...

Gli USA vogliono eliminare i limiti federali alle emissioni di gas serra delle centrali elettriche a carbone e gas

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Negli Stati Uniti si apre un nuovo, controverso capitolo della politica ambientale: l’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) ha presentato una proposta di regolamento che eliminerebbe tutti i limiti federali alle emissioni di gas serra prodotti dalle centrali elettriche a carbone e gas. Una mossa che potrebbe segnare una profonda inversione di rotta nella lotta...

Pepsi rivede (al ribasso) i proprio obiettivi ambientali: cosa cambia davvero su clima, plastica e agricoltura

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un tempo le aziende facevano annunci di sostenibilità per segnare traguardi ambiziosi, oggi iniziano a rimodularli. È il caso di Pepsi, colosso globale del food & beverage, che ha annunciato il 22 maggio un’importante revisione dei propri obiettivi ESG, in particolare quelli legati a clima, imballaggi, agricoltura e gestione dell’acqua. Il cambiamento più significativo è...